Tombe di famiglia e monumenti funerari
Posa di monumenti funerari e interventi manutentivi cimiteriali
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Qualsiasi cittadino di Villadossola che intenda posare un monumento funebre su una tomba.
Puo essere eseguita da Impresa funebre incaricata oppure dal singolo privato.
Descrizione
La posa di manufatti funebri come lapidi e monumenti nel cimitero comunale Maggiore (via Caprilei) e frazione Noga è soggetta al rilascio di una specifica autorizzazione da parte del Comune.
L'autorizzazione è necessaria anche per eseguire interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti e per realizzare o modificare l'epigrafe.
La posa di monumenti funerari non può infatti essere considerata in senso proprio un’attività edilizia o di trasformazione del territorio e, peraltro, risultando precisamente regolamentata dalle deliberazioni indicate non può essere oggetto di discrezionalità da parte dell’interessato.
Come fare
Autorizzazione posa monumento funerario:
Consegna la domanda cartacea presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite tramite mail e/o PEC.
Puoi ritirare copia dell'autorizzazione presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.
Puoi ritirare copia dell'autorizzazione presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.
Autorizzazione per l’ingresso al cimitero per l'esecuzione di opere di manutenzione:
Consegna la domanda cartacea presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite tramite mail e/o PEC oppure passa dirrettamente presso il Servizio Gestione del Territorio per il ritiro della copia della domanda con Visto (timbrata) in tempo reale*, evitando di ritornare in un secondo momento.
* In alcuni giorni il Visto immediato potrebbe non essere possibile.
Cosa serve
Autorizzazione posa monumento funerario:
Se devi eseguire la posa di un monumento funerario (tomba) o la manutenzione straordinaria di una tomba esistente, i documenti da allegare alla domanda sono:
- Schema semplificato quotato del monumento da posare in duplice copia.
Il monumento funebre per essere conforme e ottenere l'autorizzazione dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche:
Cimitero Maggiore (via Caprilei) - Adulti
- il manufatto deve essere cm. 180 x 80 (superficie mq. 1,44) con un'altezza finito massimo di 105 cm.;
- la superficie obbligatoria scoperta (area drenante) deve essere di almeno 0,48 mq., ovvero almeno un terzo della superficie della sepoltura dovrà essere coperta solo con manto erboso e/o ghiaietto;
- rispettare e mantenuti gli allineamenti esistenti tra i monumenti, definiti tramite capisaldi.
- il manufatto deve essere cm. 180 x 80 (superficie mq. 1,44) con un'altezza finito massimo di 105 cm.;
- la superficie obbligatoria scoperta (area drenante) deve essere di almeno 0,48 mq., ovvero almeno un terzo della superficie della sepoltura dovrà essere coperta solo con manto erboso e/o ghiaietto;
- rispettare e mantenuti gli allineamenti esistenti tra i monumenti, definiti tramite capisaldi.
Cimitero Maggiore (via Caprilei) - Bambini
- il manufatto deve essere cm. 150 x 50 (superficie mq. 0,75) con un'altezza finito massimo di 105 cm.;
- la superficie obbligatoria scoperta (area drenante) deve essere di almeno 0,25 mq., ovvero almeno un terzo della superficie della sepoltura dovrà essere coperta solo con manto erboso e/o ghiaietto;
- rispettare e mantenuti gli allineamenti esistenti tra i monumenti, definiti tramite capisaldi.
- la superficie obbligatoria scoperta (area drenante) deve essere di almeno 0,25 mq., ovvero almeno un terzo della superficie della sepoltura dovrà essere coperta solo con manto erboso e/o ghiaietto;
- rispettare e mantenuti gli allineamenti esistenti tra i monumenti, definiti tramite capisaldi.
Cimitero frazione NOGA
- il manufatto deve essere cm. 165 x 65 (superficie mq. 1,07) con un'altezza finito massimo di 105 cm.;
- la superficie obbligatoria scoperta (area drenante) deve essere di almeno 0,36 mq. ovvero almeno un terzo della superficie della sepoltura dovrà essere coperta solo con manto erboso e/o ghiaietto;
- rispettare e mantenuti gli allineamenti esistenti tra i monumenti, definiti tramite capisaldi.
- la superficie obbligatoria scoperta (area drenante) deve essere di almeno 0,36 mq. ovvero almeno un terzo della superficie della sepoltura dovrà essere coperta solo con manto erboso e/o ghiaietto;
- rispettare e mantenuti gli allineamenti esistenti tra i monumenti, definiti tramite capisaldi.
Autorizzazione per l’ingresso al cimitero per l'esecuzione di opere di manutenzione:
Compila e consegna la domanda messa a disposizione.
Se hai bisogno di eseguire piccoli lavori di manutenzione ordinaria su un loculo, celletta ossario, monumento funerario (tomba) o edicola funeraria devi prima richiedere l'autorizzazione per l'ingresso al cimitero (se necessario anche con automezzo), valida per eseguire i lavori, e da esibire qualora richiesta al Gestore dei Servizi Cimiteriali che controlla gli accessi.
A titolo di esempio è manutenzione ordinaria la sostituzione di una lastra copritomba danneggiata, consiste nel mantenimento dell’efficienza e del decoro della struttura e nella riparazione e/o sostituzione di parti degradate con analoghe aventi identica forma, dimensione e materiale.
Per le edicole funerarie la manutenzione ordinaria riguarda le opere di riparazione o sostituzione di parti degradate (ad esempio sostituzione di lapidi rotte) e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti di smaltimento acque meteoriche. La manutenzione ordinaria consiste di norma nelle operazioni di tinteggiatura, pulitura esterna, rifacimento degli intonaci, riparazione e sostituzione degli infissi, grondaie, pluviali, recinzioni, manti di copertura, pavimentazioni esterne ed interne.
Cosa si ottiene
Autorizzazione posa monumento funerario:
Un'Autorizzazione (e contestualmente l'autorizzazione per l’ingresso al cimitero) ad eseguire la posa di una lapide funeraria presso il cimitero in memoria del defunto o la manutenzione straordinaria di una tomba esistente secondo il Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 30 Marzo 2009 e successivamente modificato ed integrato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 03 Agosto 2009 ed il Piano Regolatore Cimiteriale approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 04 Febbraio 2010.
Come nteressato sei tenuto a trasmettere al Comune la comunicazione di data di inizio dei lavori e al termine quella di fine lavori. In ogni caso i lavori dovranno essere conclusi entro tre mesi dalla data di inizio lavori.
Autorizzazione per l’ingresso al cimitero per l'esecuzione di opere di manutenzione:
Un'Autorizzazione ad eseguire piccoli lavori di manutenzione ordinaria su un loculo, celletta ossario, monumento funerario (tomba) o edicola funeraria.
Una volta ottenuta, l'autorizzazione dovrà essere temporaneamente consegnata (anche in copia) al posatore, in modo da poterla esibire al Gestore dei Servizi Cimiteriali in caso di controlli durante i lavori di posa del monumento funebre.
IMPORTANTE:
I Cimiteri sono affidati alla Cooperativa Sociale Onlus il Sogno ovvero il Gestore dei Servizi Cimiteriali (custode) che deve essere contattato sempre prima di iniziare i lavori ai Cimiteri Maggiore e Noga al numero 335 6084064.
I Cimiteri sono affidati alla Cooperativa Sociale Onlus il Sogno ovvero il Gestore dei Servizi Cimiteriali (custode) che deve essere contattato sempre prima di iniziare i lavori ai Cimiteri Maggiore e Noga al numero 335 6084064.
Tempi e scadenze
Autorizzazione posa monumento funerario:
La richiesta puoi gestirla in autonomia in qualsiasi momento tramite la compilazione della domanda, oppure puoi richiedere ulteriori informazioni in merito, tramite la nostra pagina contatti o fissando un appuntamento utilizzando il Servizio prenotazioni.
Entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta il Servizio competente provvederà a rilasciarti l'autorizzazione alla posa del monumento funerario (tomba) in formato cartaceo e/o telematico.
L'autorizzazione non ha scadenza ma è preferibile eseguire i lavori entro un anno dal rilascio.
Tempi Tecnico per il Rilascio:
- Tempo massimo (di legge) Rilascio autorizzazione: 30 giorni
- Tempo medio (minimo) Rilascio autorizzazione: 10 giorni
La richiesta puoi gestirla in autonomia in qualsiasi momento tramite la compilazione della domanda, oppure puoi richiedere ulteriori informazioni in merito, tramite la nostra pagina contatti o fissando un appuntamento utilizzando il Servizio prenotazioni.
Entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta il Servizio competente provvederà a rilasciarti l'autorizzazione alla posa del monumento funerario (tomba) in formato cartaceo e/o telematico.
L'autorizzazione non ha scadenza ma è preferibile eseguire i lavori entro un anno dal rilascio.
Tempi Tecnico per il Rilascio:
- Tempo massimo (di legge) Rilascio autorizzazione: 30 giorni
- Tempo medio (minimo) Rilascio autorizzazione: 10 giorni
Autorizzazione per l’ingresso al cimitero per l'esecuzione di opere di manutenzione:
La richiesta puoi gestirla in autonomia in qualsiasi momento tramite la compilazione della domanda, oppure puoi richiedere ulteriori informazioni in merito, tramite la nostra pagina contatti o fissando un appuntamento utilizzando il Servizio prenotazioni.
L'autorizzazione ha validità di 6 mesi e non è rinnovabile. Una volta scaduta occorre presentare nuova domanda.
Costi
Autorizzazione posa monumento funerario:
I costi per avviare l’istanza sono composti da:
- diritti di segreteria € 10,00 da versare tramite pagoPA.
Autorizzazione per l’ingresso al cimitero per l'esecuzione di opere di manutenzione:
- diritti di segreteria € 10,00 da versare tramite pagoPA.
Autorizzazione per l’ingresso al cimitero per l'esecuzione di opere di manutenzione:
Non ci sono costi a tuo carico.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori Pubblici
Prenota un appuntamento tramite lo Sportello Virtuale in modalità remota oppure presentati presso gli Uffici
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Procedimenti amministrativi
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 16/05/2025 09:56:17