Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Il Comune di Villadossola ha censito le strutture sportive presenti in città.
Negli impianti comunali è possibile praticare diverse discipline sportive tra le quali calcio a 7 e a 11, calcetto a 5, pallacanestro, pallavolo, ginnastica artistica di base, arti marziali, tennis, danza, pallamano. Nelle strutture dell'Unione Montana Valle Ossola è possibile cimentarsi in diverse tipologie di sport tra le quali, ad esempio la pesisitica, Pilates, Gag e Spinning, mentre negli impianti parrocchiali possono essere praticati quattro tipi diversi di sport (pallacanestro, pallavolo, calcetto a 5 e calcio). Negli impianti comunali in gestione a privati, invece, gli atleti possono praticare diverse discipline sportive tra le quali, ad esempio calcetto a 5, pallacanestro, pallavolo, fitness, il pattinaggio e la pesistica.
Il censimento è stato effettuato nel 2007 ed aggiornato nel 2014, al fine formire al cittadino una maggiore informazione su ogni singolo impianto. 

Come fare

Al fine di avere a disposizione uno strumento strategico per la programmazione il censimento sportivo nasce per raffinare e aggiornare la classificazione delle realtà sportive. Periodicamente si procede ad un aggiornamento per fornire all’utente informazioni sempre attuali. La Regione Piemonte ha fatto inoltre una Convenzione con il CONI, al fine di far confluire i dati regionali in un sistema nazionale.
Puoi consultare la banca dati nazionale accessibile via web che ti consente di conoscere l’impianto più vicino dove effettuare la pratica sportiva desiderata.

Cosa serve

Il censimento previsto da parte del Coni di tutti gli impianti sportivi presenti sul territorio comunale.
Il progetto di un nuovo censimento nazionale degli impianti sportivi nasce dall’esigenza di fornire un quadro completo attuale delle strutture sportive su tutto il territorio italiano. Conoscere il patrimonio impiantistico, leggerlo ed interpretarlo nelle sue dimensioni e dotazioni, diventa fondamentale ai fini di una corretta pianificazione territoriale e di una mirata destinazione degli investimenti disponibili. Realizzato da Coni Servizi e condiviso all’interno del tavolo paritetico Coni - Anci - Upi - Istituto per il Credito Sportivo.
Attraverso una nuova metodologia di classificazione e rilevazione degli impianti e lo sviluppo di una banca dati nazionale, il progetto si propone come mezzo a supporto degli operatori del settore per il conseguimento dei seguenti obiettivi:
- conoscere la consistenza, la dislocazione e lo stato di conservazione del patrimonio impiantistico garantire uniformità di metodo, statistica e tecnica a livello nazionale;
- consentire l’aggiornamento costante e in real time dei dati indirizzare le risorse verso interventi mirati sulle strutture su cui grava la maggiore pressione di domanda -
- organizzare e sviluppare strategie di interazione con le diverse Istituzioni coinvolte e gli altri settori del sistema territoriale (turismo, ambiente, industria, cultura);
- analizzare criticità e buone pratiche fornire un servizio al cittadino sui luoghi dove fare attività sportiva.

Cosa si ottiene

Obiettivo primario del censimento è quello di rilevare la consistenza, la dislocazione sul territorio, la destinazione d’uso ed il funzionamento delle strutture adibite alla pratica sportiva. Attraverso una nuova impostazione e l’utilizzo di classificazioni aggiornate, si intende offrire una lettura più attenta e chiara del patrimonio impiantistico esistente, propedeutico alla pianificazione di interventi di nuova realizzazione o riqualificazione e messa a norma. Inoltre, l’eventuale disponibilità di informazioni più approfondite, legate al reale utilizzo (in termini di tempo e tipologia di utenti) e ad una stima dei costi di gestione, consentirà di effettuare analisi del territorio più complete e mirate.

Tempi e scadenze

Il censimento, che si effettua ogni 10 anni, permette al Coni e all’Amministrazione Comunale di mappare tutte le strutture presenti e i relativi servizi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Patrimonio

Prenota un appuntamento tramite lo Sportello Virtuale in modalità remota oppure presentati presso gli Uffici

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del Servizio.pdf [.pdf 738,01 Kb - 22/11/2023]

Contatti

Patrimonio

via Guglielmo Marconi n. 21 - Piano Primo - Villadossola

0324.501430
0324.501433
0324.501434
0324.501435
0324.501437
0324.501438
Responsabile: 0324.501436

patrimonio@comune.villadossola.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Procedimenti amministrativi

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/06/2024 12:52:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri