Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Controllo Impianti termici

Manutenzione degli impianti, controlli di efficienza energetica e Catasto impianti termici

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Controllo Impianti Termici
Della manutenzione della caldaia deve occuparsene colui che abita l’appartamento servito dall’impianto, sia esso proprietario o affittuario. In caso di un appartamento in affitto, il responsabile per la manutenzione della caldaia è l’affittuario a cui spettano tutti i costi inerenti alla manutenzione della caldaia e la custodia del libretto della caldaia. Se, invece, i lavori sono più rilevanti, spetta al proprietario occuparsene direttamente.
Catasto impianti termici
Il servizio si rivolge a installatori, manutentori, terzi responsabili, Regione Piemonte, autorità competenti della PA
ispettori, responsabili di impianto (proprietari, occupanti, amministratori), amministratori di condominio, CAT (Centri di Assistenza Tecnica) per l’Artigianato.

Descrizione

Controllo Impianti Termici
ll controllo della caldaia è un’operazione prevista dalla normativa contenuta nel DPR 74/2013 e la corretta manutenzione dell’impianto garantisce la sua sicurezza, motivo per cui la legge ne prescrive l’obbligatorietà con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e anche di minimizzare gli incidenti dovuti all’invecchiamento.
L'impianto termico è ciò che provvede a riscaldare la casa in inverno, o anche a raffreddarla in estate, come i semplici condizionatori d'aria a pompa di calore. E' importante sapere che anche stufe, caminetti o apparecchi radianti possono costituire un impianto termico, se la somma delle potenze al focolare degli elementi è maggiore di 5 kW. La normativa impone l'obbligo di indicare il ruolo del responsabile dell'impianto, che può essere ricoperto dal proprietario dell'immobile, dall'inquilino o dall'amministratore in caso di un impianto centralizzato di un palazzo.
Catasto impianti termici
ll CIT (Catasto Impianti Termici) permette di gestire i dati degli impianti termici presenti sul territorio regionale e di condividerli con la Pubblica Amministrazione, in linea con la normativa che prevede che dal 5 ottobre 2014 si utilizzino i nuovi modelli di libretto di impianto e di rapporto di efficienza per le attività di installazione o manutenzione degli impianti termici.
La Regione Piemonte ha istitutito il CIT (Catasto Impianti Termici) con l'obiettivo di organizzare in modo unitario i dati relativi agli impianti termici e di favorire l’attività di ispezione sugli impianti stessi in tutto il territorio regionale. Permette agli operatori degli impianti termici di adempiere agli obblighi amministrativi e alle autorità competenti di organizzare le attività relative alle ispezioni sugli impianti termici, inoltre consente anche ai cittadini, attraverso l'accesso via web, di verificare la situazione del proprio impianto e ottenere tutte le informazioni in materia di impianti termici ed efficienza energetica.

Come fare

Devi rivolgerti ad un CAT (Centri di Assistenza Tecnica) in base alla marca della tua caldaia.
L’ispezione sugli impianti termici si svolge con il controllo tecnico e dei documenti nel luogo dove si trova l’impianto ed un esperto qualificato verifica il rispetto delle norme sul contenimento dei consumi energetici e lo stato di esercizio e manutenzione degli impianti di climatizzazione.

Cosa serve

A seguito di ogni intervento il tecnico ha l'obbligo di redigere un rapporto tecnico di controllo, che deve essere allegato al libretto dell'impianto, ossia la "carta d'identità" della caldaia.
Il nuovo libretto caldaia contiene tutte le informazioni tecniche sull'impianto, le modifiche e le sostituzioni effettuate e i relativi controlli obbligatori. Nel libretto è obbligatorio indicare anche il PDR (punto di riconsegna del gas) o il POD dell'utenza luce, che puoi trovare in ogni bolletta.
Il responsabile dell'impianto non ha l'obbligo di avere la copia cartacea del libretto di impianto, che però deve comunque essere stampata e resa disponibile nei seguenti casi:
- se il responsabile dell'impianto cambia: quando il precedente deve consegnare la copia del libretto firmata al nuovo responsabile;
- in caso di ispezione, effettuata da parte dell’autorità competente (ARPA o Enti Locali).

Cosa si ottiene

La legge prevede due tipologie di controlli:
- gli interventi di manutenzione ordinaria, per tutelare la sicurezza, garantendo che la caldaia abbia delle buone condizioni di funzionamento;
- il controllo dell'efficienza energetica, chiamato comunemente verifica dei fumi, consiste in un'analisi della combustione dei fumi per verificarne l'efficienza e quindi il rendimento.
Dal 15 ottobre 2009 in tutto il territorio del Piemonte è obbligatorio il sistema di autocertificazione degli impianti, denominato bollino verde. Il rapporto di controllo dell'efficienza energetica deve essere trasmesso tramite il catasto CIT periodicamente.

Tempi e scadenze

Controllo Impianti Termici
La manutenzione della caldaia è obbligatoria, ma i tempi del controllo non sono tassativamente indicati, poiché dipendono dal tipo di modello.
Non è corretto, dunque, pensare che la manutenzione della caldaia vada eseguita una volta all’anno: le cadenze sono indicate nelle istruzioni tecniche fornite dall’impresa installatrice che ha effettuato l’impianto (informazione indicata nel libretto d'istruzioni che viene fornito al momento dell'installazione della caldaia).
Nel caso in cui l’impresa non dovesse aver fornito istruzioni in merito o non siano più reperibili (eventualità che può verificarsi per gli impianti vecchi), bisogna riferirsi alle istruzioni tecniche relative al modello elaborate dalla fabbrica costruttrice. La frequenza delle manutenzioni dipende anche dalla sua tipologia, se si tratta di una caldaia a condensazione o tradizionale ecc. e la periodicità varia in base alla tipologia di combustibile impiegato e anche dall'età dell'apparecchiatura stessa. 
 Il libretto di impianto è un documento obbligatorio che accompagna l’impianto e sul quale vanno registrati tutti gli interventi effettuati, dalla prima accensione, alla manutenzione ordinaria e straordinaria.
La conservazione del libretto spetta al responsabile dell’impianto, inoltre la Regione Piemonte ha istitutito il CIT (Catasto Impianti Termici) per la consultazione.
Il controllo dei fumi invece è un'altra operazione che riguarda l’efficienza energetica dell’impianto e prevede anche le cadenze a seconda del tipo di impianto e di combustibile usato:
- ogni 2 anni per impianti termici a combustibile liquido o solido con potenza inferiore o uguale a 100kw;
- ogni 4 anni per impianti a gas metano o GPL con potenza inferiore a uguale a 100kw;
- ogni anno per impianti termici a combustibile liquido o solido con potenza superiore a 100kw;
- ogni 2 anni per impianti a gas metano o GPL con potenza superiore a 100kw;
Secondo quanto stabilito nel decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, solo un tecnico specializzato può procedere alla verifica dell'impianto e al conseguente rilascio di un bollino.

Costi

In tutto il territorio del Piemonte è obbligatorio il sistema di autocertificazione degli impianti, denominato bollino verde. Il rapporto di controllo dell'efficienza energetica deve essere trasmesso tramite il CIT (Catasto Impianti Termici) periodicamente. Il bollino verde nella Regione Piemonte è attualmente gratuito. Il costo per la manutenzione di una caldaia dipende dalla zona e varia da 80 € fino a 120-150€, per la verifica delle emissioni.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio (info).pdf [.pdf 121,72 Kb - 17/11/2023 - 22/11/2023]

Contatti

Ambiente

via Guglielmo Marconi n. 21 - Piano Primo - Villadossola

0324.501430
0324.501433
0324.501435
0324.501437
0324.501438
Responsabile: 0324.501436

ambiente@comune.villadossola.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa sui dati personali dati covid 19 e gestione rifiuti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2023 19:18:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)