Cimitero
Cimiteri comunali Maggiore Noga (manutenzione) - Dispersione ceneri e Senso comunitario della morte
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Cimitero
A tutta la popolazione in visita ai propri cari. Nei cimiteri si deve osservare un comportamento consono e decoroso.
Nei cimiteri è vietato:
- gettare fiori o rifiuti di ogni genere fuori dagli appositi contenitori;
- calpestare le tombe e danneggiare i monumenti o gli spazi comuni;
- sedersi sulle tombe e camminare al di fuori degli appositi passaggi;
- fotografare o filmare cortei, funerali, operazioni cimiteriali senza preventiva autorizzazione;
- esercitare qualsivoglia forma di commercio, procacciamento d’affari e attività a scopo di lucro;
- asportare fiori e piante dal cimitero;
- distribuire, esporre e affiggere materiale divulgativo o pubblicitario;
- apporre pubblicità su sepolture e segni funebri.
- gettare fiori o rifiuti di ogni genere fuori dagli appositi contenitori;
- calpestare le tombe e danneggiare i monumenti o gli spazi comuni;
- sedersi sulle tombe e camminare al di fuori degli appositi passaggi;
- fotografare o filmare cortei, funerali, operazioni cimiteriali senza preventiva autorizzazione;
- esercitare qualsivoglia forma di commercio, procacciamento d’affari e attività a scopo di lucro;
- asportare fiori e piante dal cimitero;
- distribuire, esporre e affiggere materiale divulgativo o pubblicitario;
- apporre pubblicità su sepolture e segni funebri.
Dispersione delle ceneri
I parenti del defunto.
Descrizione
Cimitero
Le memorie e i ricordi della comunità cittadina sono custoditi in tre cimiteri. Uno da cui deriva il nome Maggiore è una grande struttura, l'altro invece è un piccolo insediamento per la zona alta in frazione Noga ed il terzo in località Tappia.
Gli orari di visita (apertura) al cimitero Maggiore (via Caprilei) e frazione NOGA sono:
- tutti i giorni (orario invernale da novembre a marzo dalle 8.00 alle 17.00);
- tutti i giorni (orario estivo da aprile a ottobre dalle 8.00 alle 19.00).
- tutti i giorni (orario invernale da novembre a marzo dalle 8.00 alle 17.00);
- tutti i giorni (orario estivo da aprile a ottobre dalle 8.00 alle 19.00).
Il Comune di Villadossola, attraverso il Gestore dei Servizi Cimiteriali (custode dei cimiteri), provvede alla pulizia dei fabbricati loculi e alla manutenzione dei campi di inumazione, nonché a tutte le attività connesse.
Gestisce i rapporti con le ditte appaltatrici dei servizi cimiteriali.
Dispersione delle ceneri
La dispersione delle ceneri è consentita esclusivamente previa espressa manifestazione di volontà del defunto. La relativa autorizzazione è rilasciata dal comune ove è prevista la dispersione.
La dispersione delle ceneri è consentita in aree appositamente destinate ed individuate nella Planimetria aree libere da manufatti e natanti per dispersioni ceneri o indicando un luogo di dispersione conformemente alla normativa vigente.
La dispersione delle ceneri è consentita in aree appositamente destinate ed individuate nella Planimetria aree libere da manufatti e natanti per dispersioni ceneri o indicando un luogo di dispersione conformemente alla normativa vigente.
Come fare
Cimitero
I Cimiteri sono affidati alla Cooperativa Sociale Onlus il Sogno ovvero il Gestore dei Servizi Cimiteriali (custode) che deve essere contattato sempre prima di iniziare i lavori ai Cimiteri Maggiore e Noga al numero 335 6084064.
Il Cimitero inteso come edificio di proprietà comunale per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'area e degli edifici cimiteriali viene gestisto dall'Ufficio Patrimonio da contattare per emergenze.
Dispersione delle ceneri - Targhette a ricordo dei defunti le cui ceneri sono state disperse/affidate "Senso comunitario della morte"
Con Delibera di Giunta Comunale n. 98 del 19.06.2017, al fine di non perdere il senso comunitario della morte, nel caso di consegna dell'urna cineraria al soggetto affidatario e nel caso di dispersione delle ceneri, per volontà del defunto, espressa attraverso una delle modalità di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b), della l. 130/2001, è stato realizzato uno spazio all’interno del Cimitero Maggiore (Capoluogo), per l’apposizione di targhette a ricordo dei defunti.
Chi interessato a tale procedura deve contattare il Servizio Gestione del Territorio, per acquisire informazioni della targhetta, definita per ragioni di uniformità con la stessa tipologia (forma, misura e materiale).
Chi interessato a tale procedura deve contattare il Servizio Gestione del Territorio, per acquisire informazioni della targhetta, definita per ragioni di uniformità con la stessa tipologia (forma, misura e materiale).
La targhetta può anche essere visionata e presa in prestito presso il Servizio Gestione del Territorio.
L’acquisto avverrà direttamente dall’utente presso la ditta allo scopo individuata al costo suggerito di Euro 97,60 iva inclusa. La posa avverrà a cura del gestore dei servizi cimiteriali dietro pagamento di un bollettino postale fornito dagli uffici comunali di Euro 23,00. L’importo della posa è stabilito dalla Delibera di Giunta Comunale n. 195 del 21.12.2020 (con decorrenza 01.02.2021).
L’acquisto avverrà direttamente dall’utente presso la ditta allo scopo individuata al costo suggerito di Euro 97,60 iva inclusa. La posa avverrà a cura del gestore dei servizi cimiteriali dietro pagamento di un bollettino postale fornito dagli uffici comunali di Euro 23,00. L’importo della posa è stabilito dalla Delibera di Giunta Comunale n. 195 del 21.12.2020 (con decorrenza 01.02.2021).
Cosa serve
Cimitero
I Servizi Cimiteriali erogati per i cimiteri in gestione, sono articolati da vari uffici (Demografici, Patrimonio, Segreteria) in base al servizio da erogare (Servizi cimiteriali, orari cimiteri, normativa e regolamenti, tariffe, modulistica, inumazione, tumulazione, programma esumazioni ed estumulazioni da manufatti in scadenza, chiarimenti ed informazioni, lampade votive, traslazione all'interno dell'area cimiteriale, volture concessioni, dispersione ceneri, trasporto funebre, concessioni Loculi e Tombe di Famiglia,
Dispersione delle ceneri
Per ottenere l’autorizzazione alla dispersione delle ceneri i familiari devono presentare apposita istanza con manifestazione di volontà del defunto e indicare il luogo in cui viene effettuata la dispersione, individuato in un luogo di dispersione conformemente alla normativa vigente.
All’atto della consegna dell’urna alla persona incaricata della dispersione delle ceneri viene rilasciato un verbale in duplice copia con l’obbligo di restituirlo debitamente completato, a dispersione avvenuta e comunque entro una settimana dalla consegna.
All’atto della consegna dell’urna alla persona incaricata della dispersione delle ceneri viene rilasciato un verbale in duplice copia con l’obbligo di restituirlo debitamente completato, a dispersione avvenuta e comunque entro una settimana dalla consegna.
Cosa si ottiene
Cimitero
Il personale del Comune di Villadossola è a disposizione per:
- soddisfare richieste di informazioni, generiche o specifiche;
- concordare operazioni e servizi cimiteriali successivi alla sepoltura;
- raccogliere segnalazioni di problemi piccoli o grandi riscontrati durante la propria visita;
- risolvere reclami afferenti ai servizi offerti, alla sepoltura del proprio defunto, alle condizioni dei siti cimiteriali;
- assegnare e modificare le concessioni di manufatti e aree di sepoltura;
- soddisfare richieste di informazioni, generiche o specifiche;
- concordare operazioni e servizi cimiteriali successivi alla sepoltura;
- raccogliere segnalazioni di problemi piccoli o grandi riscontrati durante la propria visita;
- risolvere reclami afferenti ai servizi offerti, alla sepoltura del proprio defunto, alle condizioni dei siti cimiteriali;
- assegnare e modificare le concessioni di manufatti e aree di sepoltura;
- Adempimenti relativi a permessi di seppellimento, cremazione, traslazione, denunce di morte, pratiche per la concessione di loculi e aree cimiteriali.
Dispersione delle ceneri - Targhette a ricordo dei defunti le cui ceneri sono state disperse/affidate "Senso comunitario della morte"
Autorizzazione alla dispersione delle ceneri ed apposizione di targhetta a ricordo del defunto in uno spazio all’interno del Cimitero Maggiore (Capoluogo).
Tempi e scadenze
Gli orari di apertura del cimitero Maggiore (via Caprilei) e frazione NOGA sono:
- tutti i giorni (orario invernale da novembre a marzo dalle 8.00 alle 17.00)
- tutti i giorni (orario estivo da aprile a ottobre dalle 8.00 alle 19.00)
- tutti i giorni (orario invernale da novembre a marzo dalle 8.00 alle 17.00)
- tutti i giorni (orario estivo da aprile a ottobre dalle 8.00 alle 19.00)
Costi
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 195 del 21 dicembre 2020, l tariffe delle operazioni cimiteriali a carico degli utenti come di seguito:
- Inumazioni di salma = € 222,00
- Tumulazioni salma in loculo (con mattonata) = € 186,00
- Tumulazione/estumulazione salma da tomba di famiglia (con mattonata) = € 305,00
- Tumulazioni/estumulazioni in loculo o in tomba di famiglia per immissione di cassette con
- resti mortali o urne cinerarie = € 104,00
- Tumulazioni in cellette-ossari immissione resti mortali e/o ceneri (senza mattonata)=€ 51,00
- Interramento urna cineraria in area in concessione = € 104,00
- Esumazioni ordinarie programmate dal Comune inclusa la rimozione e smaltimento della
lapide copritomba nei modi e termini stabiliti dalle norme in vigore = € 222,00
- Esumazioni ordinarie non richieste dal Comune inclusa la rimozione e smaltimento della
lapide copritomba nei modi e termini stabiliti dalle norme in vigore = € 297,00
- Esumazioni straordinarie inclusa la rimozione e smaltimento della lapide copritomba nei
modi e termini stabiliti dalle norme in vigore = € 371,00
- Esumazioni salme reinumate dopo primo tentativo negativo senza rimozione e smaltimento della lapide copritomba = € 175,00
- Estumulazioni da cellette ossario, compreso eventuale smaltimento materiale inerte=€ 51,00
- Estumulazioni da loculo, compreso eventuale smaltimento materiale inerte = € 186,00
- Estumulazioni da loculo (compreso ricollocazione della salma in terra) = € 371,00
- Inumazione/Esumazione salme bambini inclusa la rimozione e smaltimento della lapide copritomba nei modi e termini stabiliti dalle norme in vigore = € 147,00
- Posa targhetta a ricordo dei defunti/ceneri affidate o disperse = € 23,00
- Tumulazione/estumulazione salma da tomba di famiglia (con mattonata) = € 305,00
- Tumulazioni/estumulazioni in loculo o in tomba di famiglia per immissione di cassette con
- resti mortali o urne cinerarie = € 104,00
- Tumulazioni in cellette-ossari immissione resti mortali e/o ceneri (senza mattonata)=€ 51,00
- Interramento urna cineraria in area in concessione = € 104,00
- Esumazioni ordinarie programmate dal Comune inclusa la rimozione e smaltimento della
lapide copritomba nei modi e termini stabiliti dalle norme in vigore = € 222,00
- Esumazioni ordinarie non richieste dal Comune inclusa la rimozione e smaltimento della
lapide copritomba nei modi e termini stabiliti dalle norme in vigore = € 297,00
- Esumazioni straordinarie inclusa la rimozione e smaltimento della lapide copritomba nei
modi e termini stabiliti dalle norme in vigore = € 371,00
- Esumazioni salme reinumate dopo primo tentativo negativo senza rimozione e smaltimento della lapide copritomba = € 175,00
- Estumulazioni da cellette ossario, compreso eventuale smaltimento materiale inerte=€ 51,00
- Estumulazioni da loculo, compreso eventuale smaltimento materiale inerte = € 186,00
- Estumulazioni da loculo (compreso ricollocazione della salma in terra) = € 371,00
- Inumazione/Esumazione salme bambini inclusa la rimozione e smaltimento della lapide copritomba nei modi e termini stabiliti dalle norme in vigore = € 147,00
- Posa targhetta a ricordo dei defunti/ceneri affidate o disperse = € 23,00
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici
Prenota un appuntamento tramite lo Sportello Virtuale in modalità remota oppure presentati presso gli Uffici
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Procedimenti amministrativi
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2025 11:42:45