Descrizione
I Dire Straits Over Gold nascono come un’orchestra rock capace di riportare in vita la magia dei Dire Straits con un linguaggio contemporaneo. Formata nel 2002 e rinnovata nella formazione attuale nel 2012, la band prende il nome dall’incontro tra il gruppo leggendario e l’album Love Over Gold, uno degli episodi più raffinati della band britannica, diventando in oltre ventitré anni di attività uno dei più conosciuti, acclamati e consolidati progetti europei dedicati al repertorio di Mark Knopfler e dei Dire Straits.
Con centinaia di concerti in Italia e in Europa – tra teatri gremiti, piazze affollate e platee che in più occasioni hanno superato i diecimila spettatori – Dire Straits Over Gold ha costruito un percorso solido e riconosciuto, capace di coinvolgere generazioni diverse e mantenere intatta la forza evocativa dei classici dei Dire Straits.
La loro forza risiede nella profondità musicale e nell’autorevolezza degli interpreti: musicisti affermati nei rispettivi strumenti e ambiti artistici, che portano sul palco un equilibrio raro tra fedeltà alle atmosfere originali e una sensibilità contemporanea.
I Dire Straits Over Gold non sono una tribute band, perché diversi da ciò che il pubblico abitualmente si aspetta da questo genere di spettacoli. Non c’è alcun tentativo di imitare costumi, movenze o gesti scenici: c’è piuttosto la volontà di restituire la musica dei Dire Straits così come merita di essere ascoltata oggi. I musicisti rispettano le parti e gli assoli che hanno fatto la storia del rock moderno, ma al tempo stesso hanno la libertà di esprimersi, proprio come avveniva nella band di Mark Knopfler, dove ogni nuovo elemento aggiungeva il proprio tocco personale all’interno di un insieme di regole condivise. Una libertà che non è semplice improvvisazione, ma la naturale conseguenza dell’esperienza pluridecennale di professionisti affermati, capaci di coniugare fedeltà e creatività in modo unico. Non quindi un esercizio di imitazione, ma un atto musicale autentico, reso possibile da interpreti che hanno fatto della musica il loro mestiere, portandola ad altissimi livelli per tutta la vita.
Ogni concerto è un’esperienza immersiva a sé, sempre diversa e ricca di dettagli che la rendono irripetibile. Un intreccio di talento, musica, luci e arrangiamenti che restituiscono nuova vitalità a capolavori come Sultans of Swing, Money for Nothing, Romeo and Juliet, Tunnel of Love e Telegraph Road.
Per chi cerca emozioni autentiche e vuole rivivere l’eredità dei Dire Straits ai giorni nostri, Dire Straits Over Gold è molto più di una celebrazione: è un’esperienza musicale e culturale da non perdere.
Con centinaia di concerti in Italia e in Europa – tra teatri gremiti, piazze affollate e platee che in più occasioni hanno superato i diecimila spettatori – Dire Straits Over Gold ha costruito un percorso solido e riconosciuto, capace di coinvolgere generazioni diverse e mantenere intatta la forza evocativa dei classici dei Dire Straits.
La loro forza risiede nella profondità musicale e nell’autorevolezza degli interpreti: musicisti affermati nei rispettivi strumenti e ambiti artistici, che portano sul palco un equilibrio raro tra fedeltà alle atmosfere originali e una sensibilità contemporanea.
I Dire Straits Over Gold non sono una tribute band, perché diversi da ciò che il pubblico abitualmente si aspetta da questo genere di spettacoli. Non c’è alcun tentativo di imitare costumi, movenze o gesti scenici: c’è piuttosto la volontà di restituire la musica dei Dire Straits così come merita di essere ascoltata oggi. I musicisti rispettano le parti e gli assoli che hanno fatto la storia del rock moderno, ma al tempo stesso hanno la libertà di esprimersi, proprio come avveniva nella band di Mark Knopfler, dove ogni nuovo elemento aggiungeva il proprio tocco personale all’interno di un insieme di regole condivise. Una libertà che non è semplice improvvisazione, ma la naturale conseguenza dell’esperienza pluridecennale di professionisti affermati, capaci di coniugare fedeltà e creatività in modo unico. Non quindi un esercizio di imitazione, ma un atto musicale autentico, reso possibile da interpreti che hanno fatto della musica il loro mestiere, portandola ad altissimi livelli per tutta la vita.
Ogni concerto è un’esperienza immersiva a sé, sempre diversa e ricca di dettagli che la rendono irripetibile. Un intreccio di talento, musica, luci e arrangiamenti che restituiscono nuova vitalità a capolavori come Sultans of Swing, Money for Nothing, Romeo and Juliet, Tunnel of Love e Telegraph Road.
Per chi cerca emozioni autentiche e vuole rivivere l’eredità dei Dire Straits ai giorni nostri, Dire Straits Over Gold è molto più di una celebrazione: è un’esperienza musicale e culturale da non perdere.
Indirizzo
Corso Italia, 13, 28844 Villadossola VB, Italia
Mappa
Indirizzo: Corso Italia, 13, 28844 Villadossola VB, Italia
Coordinate: 46°3'57,2''N 8°15'34,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Sono individuati 4 posti in balconata per persone che utilizzano la sedia a ruote con relativi accompagnatori e 4 posti in balconata per persone con ridotta capacità motoria ed eventuale relativo accompagnatore, disponibili sino ad esaurimento..
Il bagno per persone con disabilità motoria o che utilizzano la sedia a ruote è situato al piano terra in prossimità dell'ingresso alla balconata sinistra.
Per motivi di agibilità le sedie a ruote non possono accedere nei settori poltronissime e poltrone.
All’interno della sala teatrale è vietato consumare cibi e bevande.
Il pubblico è invitato a seguire le indicazioni del personale di sala.
É assolutamente introdurre bottiglie, lattine, alcolici, ombrelli, e ogni altro oggetto contundente e pericoloso.
Gli spettatori sono invitati a spegnere i telefoni cellulari e a disattivare i dispositivi con suoneria.
Il pubblico acconsente e autorizza eventuali riprese audio-video e immagini fotografiche che potrebbero essere effettuate durante, prima e dopo la manifestazione, negli spazi del teatro, per qualsiasi uso.
Ai sensi della legge 584/75 nei locali del Teatro non è ammesso fumare, comprese le sigarette elettroniche.
Il bagno per persone con disabilità motoria o che utilizzano la sedia a ruote è situato al piano terra in prossimità dell'ingresso alla balconata sinistra.
Per motivi di agibilità le sedie a ruote non possono accedere nei settori poltronissime e poltrone.
All’interno della sala teatrale è vietato consumare cibi e bevande.
Il pubblico è invitato a seguire le indicazioni del personale di sala.
É assolutamente introdurre bottiglie, lattine, alcolici, ombrelli, e ogni altro oggetto contundente e pericoloso.
Gli spettatori sono invitati a spegnere i telefoni cellulari e a disattivare i dispositivi con suoneria.
Il pubblico acconsente e autorizza eventuali riprese audio-video e immagini fotografiche che potrebbero essere effettuate durante, prima e dopo la manifestazione, negli spazi del teatro, per qualsiasi uso.
Ai sensi della legge 584/75 nei locali del Teatro non è ammesso fumare, comprese le sigarette elettroniche.
Costo
A pagamento
I biglietti non sono in vendita nè prenotabili presso la Segreteria del Centro culturale "La Fabbrica" ma solo su vivaticket.com
Organizzato da
Playstudio srl, Via Piave 33, Padova (PD)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
playstudiosrl@pec.it |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 26/09/2025 14:44:22