Descrizione
Pina è un’ape che si è persa ed entra per caso in teatro. Ha perso l’orientamento e attraverso un viaggio avventuroso ritroverà il suo alveare aiutata dall’attrice. Una storia semplice rivolta ai piccoli, storia di animali di piante e di relazioni.
L’importanza del lavoro di piccoli animali come le api, la loro vita che diventa fondamentale per la vita della terra e per la nostra vita.
Un’attrice, il disegno dal vivo con la lavagna luminosa, e la computer graphic insieme a suoni, rumori, musica e poche parole raccontano quanto tutti sono necessari l’uno all’altro.
Un’attenzione necessaria anche da parte dei bambini per il mondo circostante, la natura, la biodiversità, la catena alimentare, tutto ciò che riguarda la vita.
L’importanza del lavoro di piccoli animali come le api, la loro vita che diventa fondamentale per la vita della terra e per la nostra vita.
Un’attrice, il disegno dal vivo con la lavagna luminosa, e la computer graphic insieme a suoni, rumori, musica e poche parole raccontano quanto tutti sono necessari l’uno all’altro.
Un’attenzione necessaria anche da parte dei bambini per il mondo circostante, la natura, la biodiversità, la catena alimentare, tutto ciò che riguarda la vita.
Drammaturgia e regia: Vania Pucci
con Vania Pucci, Ines Cattabriga, Adriana Zamboni
occhio esterno: Lucio Diana
disegno luci e suoni: Saverio Bartoli
età consigliata dai 3 anni
con Vania Pucci, Ines Cattabriga, Adriana Zamboni
occhio esterno: Lucio Diana
disegno luci e suoni: Saverio Bartoli
età consigliata dai 3 anni
Costo
A pagamento
Prenotazioni scuole chiuse.
Per maggiori info contattare l'Ufficio segreteria del Centro culturale La Fabbrica
Allegati
Documenti
Organizzato da
Teatro La Fabbrica e Fondazione Piemonte dal Vivo - Ufficio scuole
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 03/04/2025 17:21:54