Descrizione
Ultimo appuntamento della stagione lirica e sinfonica del Teatro La Fabbrica, fortemente voluta dall'Amministrazione comunale di Villadossola e realizzata grazie alla sinergia con la Fondazione Paola Angela Ruminelli.
Venerdì 9 maggio, alle ore 21, i Cameristi della Scala, diretti da Francesco Muraca, con il soprano Giulia Bolcato e il clarinetto solista di Fabrizio Meloni, si esibiranno in un concerto dal titolo All’Opera! Da Rossini a Puccini, cento anni di teatro in musica alla Scala.
L’orchestra da camera, formata dai musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, eseguiranno, oltre a opere di Rossini e Puccini, celebri arie operistiche di Donizetti, Bellini, Verdi, Bizet e Nino Rota.
Il concerto, come tutta l’attività dei Cameristi della Scala, è sostenuto da Intesa Sanpaolo.
Indirizzo
Corso Italia, 17, 28844 Villadossola VB, Italia
Mappa
Indirizzo: Corso Italia, 17, 28844 Villadossola VB, Italia
Coordinate: 46°4'0,2''N 8°15'33,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L’ingresso del teatro è al piano terreno ed è accessibile da persone con disabilità motoria.
L’accesso alla sala teatrale per le persone con disabilità motoria è fruibile nel settore balconate tramite apposito ingresso privo di barriere.
All’interno della sala teatrale è vietato consumare cibi e bevande.
Il pubblico è invitato a seguire le indicazioni del personale di sala.
É assolutamente introdurre bottiglie, lattine, alcolici, ombrelli, e ogni altro oggetto contundente e pericoloso.
Gli spettatori sono invitati a spegnere i telefoni cellulari e a disattivare i dispositivi con suoneria.
Il pubblico acconsente e autorizza eventuali riprese audio-video e immagini fotografiche che potrebbero essere effettuate durante, prima e dopo la manifestazione, negli spazi del teatro, per qualsiasi uso.
Ai sensi della legge 584/75 si rammenta che nei locali del Teatro non è ammesso fumare, comprese le sigarette elettroniche.
L’accesso alla sala teatrale per le persone con disabilità motoria è fruibile nel settore balconate tramite apposito ingresso privo di barriere.
All’interno della sala teatrale è vietato consumare cibi e bevande.
Il pubblico è invitato a seguire le indicazioni del personale di sala.
É assolutamente introdurre bottiglie, lattine, alcolici, ombrelli, e ogni altro oggetto contundente e pericoloso.
Gli spettatori sono invitati a spegnere i telefoni cellulari e a disattivare i dispositivi con suoneria.
Il pubblico acconsente e autorizza eventuali riprese audio-video e immagini fotografiche che potrebbero essere effettuate durante, prima e dopo la manifestazione, negli spazi del teatro, per qualsiasi uso.
Ai sensi della legge 584/75 si rammenta che nei locali del Teatro non è ammesso fumare, comprese le sigarette elettroniche.
Costo
Gratuito
Organizzato da
Teatro La Fabbrica e Fondazione Paola Angela Ruminelli
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@teatrolafabbrica.com | |
Telefono | 0324575611 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2025 12:17:10