Descrizione
"La Fabbrica" forse non poteva che chiamarsi così.
Nata nel 1997 per volontà dell'Amministrazione Comunale di Villadossola su un'area industriale dismessa e con un contributo della Comunità Europea ha voluto, fin dalle sue premesse, essere il momento di rilancio di un paese verso prospettive di sviluppo economico, culturale e sociale nuove, senza dimenticare la propria storica vocazione di paese a tradizione industriale.
Le potenzialità dell'edificio sono molteplici.
La scelta architettonica, prima, e la realizzazione del "logo" de "La Fabbrica", poi, sono stati coerenti con la volontà di perseguire, pur nelle scelte di innovazione, un richiamo alle radici culturali e sociali della gente di Villadossola: quella operaia e industriale.
Nel "logo", opera del pittore Nino di Salvatore, fondatore e Direttore della Scuola Politecnica di Design di Milano, le forme classiche della struttura industriale si semplificano fino a diventare semplici tratti ora curvi, ora lineari o linee spezzate.
E' un sapiente sviluppo delle teorie di "psicologia della forma" o "gestalt-psychologie" di cui, peraltro, il Di Salvatore è internazionalmente riconosciuto come uno dei massimi studiosi.
Negli ampi spazi del centro, infatti, trovano collocazione:
Una sala teatro della capienza di 650 posti con hall d'ingresso, bar e guardaroba, palco attrezzato con quinte e camerini
Sale per riunioni
Sale per prove di gruppi musicali e attività corali
Sala espositiva
Area ecomuseale di promozione dei beni culturali e ambientali della zona
Nata nel 1997 per volontà dell'Amministrazione Comunale di Villadossola su un'area industriale dismessa e con un contributo della Comunità Europea ha voluto, fin dalle sue premesse, essere il momento di rilancio di un paese verso prospettive di sviluppo economico, culturale e sociale nuove, senza dimenticare la propria storica vocazione di paese a tradizione industriale.
Le potenzialità dell'edificio sono molteplici.
La scelta architettonica, prima, e la realizzazione del "logo" de "La Fabbrica", poi, sono stati coerenti con la volontà di perseguire, pur nelle scelte di innovazione, un richiamo alle radici culturali e sociali della gente di Villadossola: quella operaia e industriale.
Nel "logo", opera del pittore Nino di Salvatore, fondatore e Direttore della Scuola Politecnica di Design di Milano, le forme classiche della struttura industriale si semplificano fino a diventare semplici tratti ora curvi, ora lineari o linee spezzate.
E' un sapiente sviluppo delle teorie di "psicologia della forma" o "gestalt-psychologie" di cui, peraltro, il Di Salvatore è internazionalmente riconosciuto come uno dei massimi studiosi.
Negli ampi spazi del centro, infatti, trovano collocazione:
Una sala teatro della capienza di 650 posti con hall d'ingresso, bar e guardaroba, palco attrezzato con quinte e camerini
Sale per riunioni
Sale per prove di gruppi musicali e attività corali
Sala espositiva
Area ecomuseale di promozione dei beni culturali e ambientali della zona
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Corso Italia n.13 |
Telefono | 0324575611 |
info@teatrolafabbrica.com | |
Web | https://www.teatrolafabbrica.com (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Maglietto, 19, 28844 Villadossola VB, Italia
Coordinate: 46°4'4,6''N 8°15'25,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Consentito l'accesso alle persone diversamente abili.
Eventi
Nessun evento in programma