Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

II 7 luglio 1938 la Commissione edilizia approva il progetto di case
popolari destinate alle maestranze della S.A. Metallurgica Ossolana in regione Croppo di Murata, redatto dall’architetto Vietti Violi. Il progetto prevedeva la costruzione di 400 alloggi in casette singole dotate di giardino, di alloggi collettivi e di tutti i servizi necessari per una razionale organizzazione urbanistica: l’ufficio postale, il circolo, il campo sportivo, l’asilo. A causa dello scoppio della seconda guerra mondiale il disegno venne ridimensionato, ma ciò non toglie che quest’opera rappresenti una realizzazione unica al mondo per le soluzioni ambientali proposte e per
l’intelligente utilizzo di materiali tradizionali locali, quali il sarizzo per le colonne e la beula bianca per la copertura dei tetti. Il 31 marzo 1940 fu posta la prima pietra alla presenza dell’allora ministro delle Corporazioni Renato Ricci. Sulla piazza centrale si affaccia la chiesa di San Giuseppe Lavoratore.

Mappa

Indirizzo: Via Motta, 2, 28844 Villadossola VB, Italia
Coordinate: 46°4'41,7''N 8°16'12,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Consentito l'accesso alle persone diversamente abili.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri