Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

L'area megalitica di Varchignoli (584 m.) si ritiene sia sorta attorno al XIII secolo a.C. Nel bosco si trovano degli enormi muraglioni in pietra a secco alti 5-6 metri che sostengono i terrazzamenti sui quali l'uomo preistorico coltivava la vite. Inclusi in questi muri spesso si trovano delle camere sotterranee a nicchia, di varia forma, che sono l'elemento più caratteristico dell'intera area megalitica; gli archeologi pensano che abbiano avuto una funzione sepolcrale o culturale. L'antico nucleo, ove si osservano alcuni aspetti degli insediamenti megalittici e l’evoluzione abitativa nei secoli, è stato valorizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano (F.A.I.) nel corso di due giornate didattiche con gli alunni delle scuole medie nel corso del 2008.

Mappa

Indirizzo: Varchignoli, Via Valle Antrona, 60, 28844 Boschetto-casa dei Conti VB, Italia
Coordinate: 46°4'1,2''N 8°14'17,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Non consentito l'accesso alle persone diversamente abili per la presenza di mulattiere e scalini.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri