Descrizione
È la frazione più elevata di Villa e certamente una delle più antiche. Il
toponimo ha significato incerto e si rifà probabilmente a origini leponzie. In alcuni dei più antichi documenti è detto “Scogno”. La sua posizione - sorge su di un ripiano elevato eppure fertile, ben difeso dagli strapiombi sulla valle - ci suggerisce l’idea di un antico castelliere del quale si servirono non solo gli abitanti Liguri o Galli, ma anche la popolazione medievale di Villa. In epoche di invasioni o di altri pericoli era certamente utile e comodo avvalersene per trasferirvi famiglie, bestiame e beni dal meno sicuro fondovalle. All'interno dellla frazione si trovano l'oratorio di San Govanni Evangelista ed il "Museo della civiltà contadina" (vedi schede).
toponimo ha significato incerto e si rifà probabilmente a origini leponzie. In alcuni dei più antichi documenti è detto “Scogno”. La sua posizione - sorge su di un ripiano elevato eppure fertile, ben difeso dagli strapiombi sulla valle - ci suggerisce l’idea di un antico castelliere del quale si servirono non solo gli abitanti Liguri o Galli, ma anche la popolazione medievale di Villa. In epoche di invasioni o di altri pericoli era certamente utile e comodo avvalersene per trasferirvi famiglie, bestiame e beni dal meno sicuro fondovalle. All'interno dellla frazione si trovano l'oratorio di San Govanni Evangelista ed il "Museo della civiltà contadina" (vedi schede).
Mappa
Indirizzo: 36CW+FJ Villadossola VB, Italia
Coordinate: 46°4'16,4''N 8°14'47,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Non consentito l'accesso alle persone diversamente abili per la presenza di mulattiere e scalini.