Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

È la frazione più elevata di Villa e certamente una delle più antiche. Il
toponimo ha significato incerto e si rifà probabilmente a origini leponzie. In alcuni dei più antichi documenti è detto “Scogno”. La sua posizione - sorge su di un ripiano elevato eppure fertile, ben difeso dagli strapiombi sulla valle - ci suggerisce l’idea di un antico castelliere del quale si servirono non solo gli abitanti Liguri o Galli, ma anche la popolazione medievale di Villa. In epoche di invasioni o di altri pericoli era certamente utile e comodo avvalersene per trasferirvi famiglie, bestiame e beni dal meno sicuro fondovalle. All'interno dellla frazione si trovano l'oratorio di San Govanni Evangelista ed il "Museo della civiltà contadina" (vedi schede).

Mappa

Indirizzo: 36CW+FJ Villadossola VB, Italia
Coordinate: 46°4'16,4''N 8°14'47,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Non consentito l'accesso alle persone diversamente abili per la presenza di mulattiere e scalini.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri