Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

1450-1460: Decennio in cui viene probabilmente costruito l’edificio. 
1530-1550: Viene affrescato il catino dell’abside.
 XVII secolo: L’ edificio viene ampliato verso la facciata e dotato di campanile a vela. 
1622: Giovanni Barallo include nel suo testamento un legato, gravante su di una sua proprietà terriera, perché ogni anno, il giorno di Santa Croce (3 maggio), in perpetuo, a spese dei suoi eredi, sia distribuita una elemosina di uno staio (dm3 32,5) di segale ai poveri e alle persone convenute nell’oratorio di S. Giovanni Evangelista. 
1682: II notaio Giovanni Gemina di Zonca, un tal Del Bianco di Sogno e Giovanni Silvetti di Pallanzeno dotano l’oratorio, a loro spese, di un beneficio per celebrarvi la Messa. Il beneficio consente di eleggere a cappellano, con l’obbligo della celebrazione, il chierico Giovanni Pirossetti di Sogno. 
1688: Giovanni Antonio Sarazzi include nel suo testamento un legato che impegna i suoi eredi a versare 200 lire imperiali all’amministrazione dell’oratorio, col fine di acquistare un fondo agricolo il cui reddito venga destinato alla celebrazione di una messa settimanale e alla manutenzione dell’edificio. 
1804: II parroco di Villa Bariletta ottiene dall’ordinario diocesano il permesso di trasferire la celebrazione della Messa nella chiesa della Noga. 
1850-1860: Gli affreschi vengono ridipinti dal pittore Giovan Pietro Tosi di Villaper dare esecuzione all’intento degli amministratori di restituire l’integrità delle immagini e appagare la devozione dei fedeli.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Località Sogno

Mappa

Indirizzo: 36CW+GQ Villadossola VB, Italia
Coordinate: 46°4'16,9''N 8°14'49''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Non consentito l'accesso alle persone diversamente abili per la presenza di gradini all'ingresso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri