Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Nel 1630 Pietro Bianchetti ricorda nel suo testamento con un legato il costruendo oratorio da dedicarsi a S. Antonio, che già in quegli anni, all’epoca della peste, i capifamiglia del Boschetto intendevano costruire. 
4 novembre 1700: Carlo Bartoletti del Boschetto dispone una dotazione di 100 lire imperiali. Nello stesso anno la costruzione dell’edificio di culto è già iniziata. 
15 ottobre 1702: Durante la visita pastorale, il vescovo Gian Battista Visconti si rivela in disaccordo con il progetto dell’oratorio perché teme che la nuova fabbrica sottragga sovvenzioni a quella della chiesa parrocchiale della Noga, già in difficoltà. 
13 agosto 1704: Da un legato all’oratorio, disposto nel suo testamento dal capitano Pietro Antonio Bacenetti, si ricava che a tale data l’edificio è ancora in costruzione. 
26 aprile 1706: Dal testamento del notaio Carlo Francesco Laurini di Rivera si ricava che in tale data l’oratorio è già costruito. 
22 dicembre 1716: Durante la visita pastorale, il vescovo Gilberto Borromeo interdice la celebrazione della messa nell’oratorio nei giorni festivi perché i fedeli non vengano distolti dai riti celebrati nella chiesa parrocchiale. 
30 gennaio 1877: Dal “Libro della Fabbriceria della Chiesa Parrocchiale di Villa d’Ossola”: Con mandato n° 2 si pagò a Caffoni e Depedini per l’indoratura e pittura del quadro di S. Antonio al Boschetto £. 75. La notizia è riferita al dipinto appeso in controfacciata sopra la porta d’accesso. 
1964-1965: L’edificio viene interamente rinnovato e la sacrestia viene abbattuta per dare spazio alla strada che sale a Cà dei Conti.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Valle Antrona - Frazione Boschetto
Telefono 0324.51178
Tariffe Gratuito
Informazioni Casa Parrocchiale, Via Don Minzoni n.5

Mappa

Indirizzo: Via Valle Antrona, 51, 28844 Boschetto-casa dei Conti VB, Italia
Coordinate: 46°3'55,6''N 8°14'29,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Non consentito l'accesso alle persone diversamente abili per la presenza di gradini all'ingresso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri