Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Il 28 maggio 1642 II vescovo Antonio Tornielli, negli Ordini di visita pastorale, decreta che l’antica chiesa di S. Bartolomeo venga ricostruita più ampia e luminosa per meglio adempiere al decoro liturgico e per rendere l’edificio più accogliente.
11 maggio 1659 II vescovo Giulio Maria Odescalchi con ordine perentorio ingiunge che venga costruita una nuova parrocchiale. 
23 novembre 1659 In una generale “vicinanza” - tenutasi sul sagrato di S. Bartolomeo, presieduta dal delegato episcopale Paolo Roabbio, presenti il cappellano del Piaggio, il Console e circa 100 capifamiglia - la comunità di Villa si impegna a costruire una nuova chiesa parrocchiale sul colle della Noga. 
21 aprile 1662 II vescovo Giulio Maria Odescalchi, con suo rescritto, approva il progetto dell’edificio disegnato dal capomastro Tommaso Lazzari di vai d’Intelvi. 
1663 Posa della prima pietra. 
22 giugno 1692 Sono completati il lavoro di muratura e il tetto del nuovo edificio e saldati i pagamenti agli eredi del capomastro. 
19 maggio 1741 Viene posta al centro del coro la pala a olio con il “Martirio di San Bartolomeo”, restaurata con forti ridipinture nel 1842 dal pittore villese Giovan Pietro Tosi. 
24 marzo 1743 Decreto del vescovo Bernardino Ignazio Rovere di traslazione della sede della parrocchia alla nuova chiesa della Noga. 
22 settembre 1743 Su invito del Sindaco, il popolo di Villa viene radunato per trasportare solennemente
alla Noga le suppellettili sacre, custodite nell’antica chiesa di S. Bartolomeo, il fonte battesimale, la statua della Madonna del Rosario, le SS. Reliquie e gli stendardi delle Confraternite. L’antica chiesa viene chiusa. 
1 maggio 1747 II capomastro Antonio Tamiotti di Rosa di Val Sesia assume il contratto per la costruzione del campanile. 
1753 I lavori di costruzione sono ultimati; il campanile viene dotato di un concerto di campane e dell’orologio
allogato in precedenza nel campanile di S. Bartolomeo di Villa.
1793 Viene ultimata la Via Crucis, presumibilmente dipinta dal pittore Arnold Koller, il quale nel 1791 aveva firmato un quadro della Beata Vergine Maria. 
1876 II pittore Bernardino Peretti affresca le volte della chiesa e dipinge alcune immagini negli altari laterali. 1910 II vescovo Giuseppe Gamba consacra la chiesa. 
1926 La sede della parrocchia ritorna a essere la chiesa di S. Bartolomeo, al piano di Villa. 
1959 Sotto il titolo della “Beata Vergine del Rosario” viene costituita la nuova parrocchia alla Noga di Villa, nel giorno festivo di Cristo Re, commemorato dalla vetrata dipinta in capo al coro. Antico presepio II complesso di figure, costruzioni e scenari è databile al primo ventennio del XIX secolo.
Campanile 1 maggio 1747 II capomastro Antonio Tamiotti di Rosa di Val Sesia
assume il contratto per la costruzione del campanile. 1753 I lavori di costruzione
sono ultimati; il campanile viene dotato di un concerto di campane e dell’orologio
allogato in precedenza nel campanile di S. Bartolomeo di Villa

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Chiesa della Noga - Frazione Noga
Telefono 0324 51178
EMail parrocchiadivilla@gmail.com
Web http://www.parrocchiedivilladossola.it (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura Solo per Celebrazione SS. Messa - Domenica ore 09.30
Tariffe Gratuito
Informazioni Casa Parrocchiale, Via Don Minzoni n.5

Mappa

Indirizzo: Via Guglielmo Oberdan, 1a, 28844 Villadossola VB, Italia
Coordinate: 46°3'59,4''N 8°15'10,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Consentito l'accesso alle persone diversamente abili.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri