Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Nel luglio 1513 un uomo di Croveo, proveniente dalla Svizzera, porta in Ossola il morbo della peste, che rapidamente dilaga, mietendo molte vittime. 31 luglio 1513: In esecuzione di un voto fatto dai villesi per invocare la protezione contro la peste dei SS. Sebastiano e Rocco, i consoli e i vicini del comune di Villa (34 capifamiglia) si riuniscono “al Ponte”, nel cortile di casa del notaio Antonio del Ronco, per affidare a Giacomo Bonomi Savaglio di Villa la costruzione di una cappella alla punta del Sasso di San Maurizio, da dedicarsi ai SS. Sebastiano e Rocco. 9 ottobre 1513: II notaio Antonio Malcoggio di Villa, “mosso da devozione verso una certa cappella da costruire nel luogo di Villa dove si dice al Sasso di San Maurizio sotto il titolo dei SS. Sebastiano e Rocco, affinché in essa, dopo che sarà finita, siano celebrati i divini offici, volendo così provvedere alla salute della sua anima e di quelle dei suoi fedeli defunti”, assegna una dote di 100 lire imperiali affinché, riservando a sé e ai suoi eredi il diritto di giuspatronato, venga eletto un cappellano per celebrarvi una messa ogni settimana e in perpetuo. 28 novembre 1514: II vescovo Bernardino del Turco concede un’indulgenza a tutti quelli che favoriranno con offerte la costruzione della cappella. 10 dicembre 1514: Antonio del Gaggio e Giovanni Savaglio arricchiscono la dotazione della cappella ultimata con censi gravanti su terreni lasciati ai loro eredi. Nello stesso anno viene eletto a cappellano il sacerdote Giovanni Capis. 1524: Nel corso dell’anno vengono liquidati gli ultimi pagamenti, tuttavia l’edificio rimane incompiuto e il beneficio scarsamente dotato, talché, dopo qualche anno, si ritiene opportuno celebrare le messe nella chiesa di San Maurizio. 1630: Ridestatesi il flagello della peste, si rinnovano i lasciti votivi destinati alla cappella, non più utilizzati però per la manutenzione dell’edificio in cui da decenni ormai non si celebrano gli offici divini. 1652: Muore l’ultimo cappellano beneficiario dei SS. Sebastiano e Rocco, il sacerdote Giovanni Bianchetti eletto nel 1636, e il beneficio, ormai depauperato, viene aggregato a quello parrocchiale.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Bagnolini

Mappa

Indirizzo: Via Sempione, 9, 28844 Villadossola VB, Italia
Coordinate: 46°3'55,3''N 8°15'42,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Non consentito l'accesso alle persone diversamente abili per la presenza di scalini.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri