Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Se sei un cittadino residente che acquista un immobile devi presentare la dichiarazione IMU.

Descrizione

La dichiarazione Imu va presentata una sola volta, al Comune in cui sono ubicati gli immobili. La trasmissione deve avvenire entro il 31 dicembre dell’anno successivo alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
Tuttavia la dichiarazione Imu va ripresentata non appena vengono effettuate variazioni all’immobile.

La dichiarazione Imu va presentata nei seguenti casi:

immobili oggetto di locazione finanziaria 
immobili oggetto di un atto di concessione amministrativa su aree demaniali
valore venale dell’area fabbricabile variato;
area fabbricabile oggetto di un atto costitutivo, modificativo o traslativo del diritto;
terreno agricolo divenuto area fabbricabile;
area divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato;
immobile assegnato al socio della cooperativa edilizia a proprietà divisa, in via provvisoria;
immobile assegnato al socio della cooperativa edilizia a proprietà indivisa oppure è variata la destinazione ad abitazione principale dell’alloggio (es. l’alloggio è rimasto inutilizzato o non è stato adibito ad abitazione principale per una parte dell’anno);
immobile concesso in locazione dagli istituti autonomi per le case popolari (IACP) e dagli enti di edilizia residenziale pubblica aventi le stesse finalità;
immobile ha perso o ha acquistato durante l’anno il diritto all’esenzione da IMU;
immobile per il quale è intervenuta una riunione di usufrutto, non dichiarata in catasto;
immobile per il quale è intervenuta un’estinzione del diritto di abitazione, uso, enfiteusi o di superficie, a meno che tale estinzione non sia stata dichiarata in catasto o dipenda da atto per il quale sono state applicate le procedure telematiche del MUI;
parti comuni dell’edificio accatastate in via autonoma, come bene comune censibile
immobile oggetto di diritti di godimento a tempo parziale (multiproprietà);
acquisto o cessazione di diritto reale sull’immobile per effetto di legge (es. usufrutto legale dei genitori).

Come fare

Devi presentare la dichiarazione Imu recandoti all'Ufficio Tributi del Comune di Villadossola o spedendola via mail all'indirizzo tributi@comune.villadossola.vb.it.

Cosa serve

Permette al Comune di conoscere le variazioni sugli immobili che non sarebbero diversamente conoscibili.

Cosa si ottiene

L'aggiornamento della banca dati comunale sugli immobili.

Tempi e scadenze

Devi presentare la dichiarazione IMU entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

dichiarazione imu.pdf [.pdf 511,93 Kb - 17/10/2023]

Contatti

Tributi

via Marconi, 21 - 28844 Villadossola VB - Villadossola

0324.501421

tributi@comune.villadossola.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/11/2023 15:44:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)