Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A chi vuole aprire, variare o cessare uno studio veterinario.

Descrizione

Le strutture veterinarie, pubbliche e private, sono classificate secondo le seguenti tipologie:

- Studio veterinario cioè la struttura dove il medico veterinario pratica la sua attività professionale in forma privata e personale. La struttura assume la denominazione di studio veterinario associato se due o più medici veterinari praticano la loro attività professionale in forma privata ed indipendente pur condividendo ambienti comuni.

- Ambulatorio veterinario cioè la struttura in cui vengono fornite prestazioni professionali da uno o più medici veterinari. In tali strutture è previsto l’accesso di animali senza ricovero oltre a quello giornaliero. Qualora nell’ambulatorio operi più di un medico veterinario o il titolare della struttura non sia medico veterinario, deve essere nominato un direttore sanitario medico veterinario.

- Clinica veterinaria o casa di cura veterinaria cioè la struttura in cui vengono fornite prestazioni professionali da più medici veterinari e nella quale è prevista la degenza di animali oltre a quella giornaliera. La clinica veterinaria o casa di cura veterinaria deve poter fornire un’assistenza medico-chirurgica di base e/o di tipo specialistico ed è tenuta ad individuare un direttore sanitario medico veterinario.

- Ospedale veterinario cioè la struttura in cui vengono fornite prestazioni professionali da più medici veterinari e nella quale è prevista la degenza di animali oltre a quella giornaliera, il servizio di pronto soccorso sull’arco delle ventiquattro ore con presenza continuativa nella struttura di almeno un medico veterinario, i servizi di diagnostica di laboratorio. L’ospedale veterinario individua un direttore sanitario medico veterinario.

- Laboratorio veterinario di analisi cioè la struttura dove si possono eseguire, per conto di terzi e con richiesta veterinaria, indagini diagnostiche strumentali di carattere fisico, chimico, immunologico, virologico, microbiologico, citologico ed istologico su liquidi e/o materiali biologici animali con rilascio di relativi referti. In tale struttura è vietato l’accesso di animali e non è consentito alcun tipo di attività clinica o chirurgica su animali. Il laboratorio veterinario individua un direttore sanitario.

Non sono ammesse strutture veterinarie mobili ad eccezione di quelle per il soccorso di animali feriti o gravi, utilizzate per lo svolgimento di attività organicamente collegate a una o più delle strutture previste ai punti precedenti, specificamente autorizzate ad integrazione dell’autorizzazione sanitaria rilasciata alla struttura che le utilizza.

Le strutture veterinarie come sopra definite sono tenute al rispetto delle norme generali e speciali in materia di igiene e di tutela ambientale e delle norme sul benessere animale con riguardo alle esigenze delle specie trattate nonché all’osservanza dei requisiti minimi generali e specifici previsti dall’Allegato A della D.G.R. 24 aprile 2006 n. 21-2685 .

Per attivare una struttura veterinaria occorre presentare domanda di autorizzazione che verrà rilasciata dopo l'espressione del parere favorevole da parte dell'ASL.

Come fare

Collegati al sito dello Sportello Unico a questo indirizzo https://hosting.pa-online.it/td0497/su_ambito/suap/ e nella sezione dedicata troverai la normativa e tutte le informazioni necessarie per presentare la tua pratica.

Cosa serve

Per presentare istanze puoi incaricare un professionista (studio tecnico, commerciale, ecc.) oppure puoi autenticarti al portale SUAP con le credenziali SPID, CNS oppure CIE. Ti servirà anche un documento di identità oltre all'eventuale documentazione tecnica che dovrai allegare.

Cosa si ottiene

L'abilitazione ad aprire, variare o cessare una struttura veterinaria.

Tempi e scadenze

L'autorizzazione è rilasciata entro 90 giorni dalla presentazione della domanda.

Costi

Due marche da bollo da € 16,00: una per la domanda ed una per l'autorizzazione.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Attività Produttive

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa sui dati personali ufficio commercio e suap - attività produttive

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/02/2025 14:30:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)