Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione

Impresa di pulizie, disinfezione, disinfestazione, sanificazione

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A chi vuole iniziare, variare o cessare un'Impresa di pulizie, disinfezione, disinfestazione, sanificazione.

Descrizione

La procedura si rivolge alle imprese che intendono svolgere una o più delle attività seguenti attività:

- attività di pulizia che riguarda la rimozione di polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti ed aree;
- attività di disinfezione che riguardano i procedimenti per rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione di microrganismi patogeni;
- attività di disinfestazione che riguarda i procedimenti atti a distruggere piccoli animali parassiti, portatori di agenti infettivi oppure molesti e specie vegetali non desiderate. La disinfestazione può essere integrale se rivolta a tutte le specie infestanti ovvero mirata se rivolta a singola specie;
- attività di derattizzazione che riguardano i procedimenti per distruggere o ridurre il numero della popolazione dei ratti o dei topi;
- attività di sanificazione che riguarda i procedimenti per rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore.

L’attivazione di una impresa di pulizie, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione può essere effettuata inviando SCIA al SUAP.

Per esercitare l’attività occorre essere in possesso dei requisiti morali previsti dalla normativa antimafia e dei requisiti di onorabilità previsti dall’ Art. 2 L. 25 gennaio 1994 n. 82 oltre a nominare alla gestione tecnica una persona dotata dei requisiti tecnico-professionali (capacità tecnica ed organizzativa) come definiti al comma 3 Art. 2 D. 7 luglio 1997 n. 274 . Il preposto alla gestione tecnica non può essere un consulente o un professionista esterno.

E' necessario avere la disponibilità dei locali in cui si intende esercitare l’attività che devono avere caratteristiche conformi ai regolamenti edilizi comunali, ed in particolare devono rispettare la normativa vigente compresa quella in materia di prevenzione incendi, urbanistica, impatto sulla viabilità, barriere architettoniche, igienico-sanitaria, gestione dei rifiuti, tutela dell’inquinamento acustico (impatto acustico) ed avere una destinazione d’uso compatibile con l’attività stessa.

L’attività deve essere svolta nel rispetto delle norme applicabili all’attività oggetto dell’istanza e delle relative prescrizioni in materia di igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale (atmosfera), tutela del paesaggio, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza degli impianti, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annotaria, ecc.

L’impresa deve essere in possesso di capacità economica-finanziaria così come definito dal comma 1 Art. 2 D. 7 luglio 1997 n. 274 e deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio (l’unità locale deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio entro un massimo di 30 giorni dalla data di avvio dell’attività).


Come fare

Collegati al sito dello Sportello Unico a questo indirizzo https://hosting.pa-online.it/td0497/su_ambito/suap/ e nella sezione dedicata troverai la normativa e tutte le informazioni necessarie per presentare la tua pratica.

Cosa serve

Per presentare istanze puoi incaricare un professionista (studio tecnico, commerciale, ecc.) oppure puoi autenticarti al portale SUAP con le credenziali SPID, CNS oppure CIE. Ti servirà anche un documento di identità oltre all'eventuale documentazione tecnica che dovrai allegare.

Cosa si ottiene

Una volta presentata la tua pratica otterrai automaticamente dal sistema la ricevuta di presentazione. Da quel momento la tua SCIA diventa efficace e potrai quindi iniziare, variare o cessare l'attività.

Tempi e scadenze

La SCIA ha effetto immediato, cioè l'attività può iniziare subito dopo averla presentata, e la sua validità è illimitata.

Costi

Non ci sono costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Attività Produttive

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 25/10/2023 15:35:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)