Il servizio di noleggio con conducente appartiene alla categoria dei servizi pubblici non di linea, cioè quelli che provvedono al trasporto di persone affiancando i servizi pubblici di linea, e vengono effettuati a richiesta dell’utente, in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.
Il servizo NCC si rivolge all’utenza specifica che avanza, presso la sede del vettore, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio, anche mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici.
La Provincia definisce, attraverso precisi parametri, il numero massimo di autorizzazioni da prevedere nei regolamenti comunali ed i Comuni stabiliscono il numero dei veicoli necessari al servizio, nel rispetto della metodologia predisposta dalla Provincia.
Le autorizzazioni per l’esercizio di questa attività sono a numero chiuso, assegnate attraverso bando di concorso indetto dall’Amministrazione comunale e sono riferite ad un singolo veicolo. Il medesimo soggettò può comunque essre titolare di più autorizzazioni.
I requisiti per poter esercitare il servizio NCC sono:
- Essere in possesso di idonea patente di guida in corso di validità;
- Essere in possesso di CAP (Certificato di Abilitazione Professionale) rilasciato dalla M.C.T.C. del Comune, in corso di validità;
- Essere iscritto al Ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea della Provincia. Tale iscrizione è subordinata al superamento di un esame. Il requisito dell’iscrizione a ruolo si ritiene soddisfatto qualora sia posseduto da almeno una persona inserita nella struttura dell’impresa in qualità di amministratore o di dipendente a livello direzionale cui sia affidata la conduzione dell’impresa.
L’autorizzazione è riferita ad un singolo veicolo. È ammesso il cumulo, in capo ad un medesimo soggetto, di più autorizzazioni.
Per esercitare l’attività di noleggio con conducente occorre essere iscritti nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto, all’albo delle imprese artigiane previsto dalla legge 443/1985 e s.m.i., oppure essere titolari di imprese private individuali o societarie che svolgono esclusivamente l’attività di noleggio con conducente, oppure associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge, oppure associarsi in cooperative di produzione e lavoro oppure in cooperative di servizi.
E’ inoltre necessario non essere titolare di licenza per l’esercizio del servizio di taxi e non aver trasferito altra autorizzazione NCC nei precedenti 5 anni nell’ambito del territorio comunale.
I titolari di autorizzazione possono assumere personale dipendente con la qualifica di autista, purché in possesso dell’iscrizione al Ruolo provinciale.
Gli eventuali collaboratori familiari e/o dipendenti dovranno essere iscritti al ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.