Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A chi intende esercitare l'attività di spettacolo viaggiante.

Descrizione

Si tratta dell'autorizzazione temporanea che consente l'esercizio dell'attività di spettacolo viaggiante (circo, giostra, tiro a segno, pista di pattinaggio ecc.) sul territorio del Comune e può essere richiesta da chi è già titolare di licenza di esercizio rilasciata dal Comune di residenza.

Il richiedente deve essere in possesso dei requisiti soggettivi previsti dagli art. 11 del TULPS.

Occorre presentare domanda in bollo completa di allegati almeno 30 giorni prima della data per cui si chiede l'occupazione di suolo e, prima del ritiro dell'autorizzazione, è obbligatorio il versamento di una cauzione dell'importo stabilito dall'Amministrazione Comunale nella delibera che puoi trovare sotto nella sezione "Normativa".

Prima dell'inizio dell'attività dovrà essere presentato il certificato di corretto montaggio dell'attrazione ed il certificato di conformità dell'impianto elettrico.

Come fare

Puoi presentare la domanda con tutti gli allegati necessari tramite PEC oppure direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune utilizzando la modlistica che troverai sotto.

Cosa serve

- Un documento di identità valido del dichiarante e del conduttore;
- Licenza ex art. 69 T.U.L.P.S. (rilasciata dal Comune di residenza o di sede della società);
- Collaudo annuale della/e attrazione/i predisposto da professionista abilitato;
- Documentazione che dimostri che le attrazioni prive di codice identificativo sono in corso di registrazione;
- Due marche da bollo da € 16,00;
- Dichiarazione di corretto montaggio dell'attrazione e degli impianti elettrici;
- Valutazione previsionale di impatto acustico da sottoporre al Servizio Gestione del Territorio per
ottenere il parere di competenza, senza il quale non potrà essere rilasciata l’ autorizzazione all’esercizio;
- Verasmento del deposito cauzionale.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione ad occupare il suolo pubblico ed esercitare l'attività di spettacolo viaggiante.
Successivamente si dovrà pagare il canone unico patrimoniale attraverso il servizio dedicato.

Tempi e scadenze

La durata dell'autorizzazione temporanea è specificata nell'autorizzazione stessa.

Costi

Versamento della cauzione al momento di € 200,00 per attrazioni dello spettacolo viaggiante e di € 1.000,00 per i circhi.
Due marche da bollo da € 16,00.
Il Canone Unico Patrimoniale che viene calcolato in base alla dimensione dell'area occupata.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Attività Produttive

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/02/2025 18:08:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri