Acconciatore
L’attività di acconciatore comprende tutti i trattamenti dei capelli, il taglio e il trattamento estetico della barba e prestazioni semplici di manicure e pedicure estetico.
L’attività di acconciatore può essere svolta anche presso il domicilio del cliente, nei luoghi di cura, di riabilitazione, di detenzione, nelle caserme, ecc. ma non è ammessa in forma ambulante o di posteggio.
I trattamenti di acconciatore possono essere svolti anche con l’applicazione di prodotti cosmetici ed è possibile vendere alla propria clientela prodotti cosmetici, parrucche o altri beni accessori inerenti ai trattamenti effettuati senza che vengano applicate le disposizioni in materia di commercio.
L’attività di acconciatore può essere svolta anche attraverso il cosiddetto "affitto di poltrona".
Per ogni sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di acconciatura deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente, almeno un responsabile tecnico in possesso dell’abilitazione professionale di acconciatore. La presenza del responsabile tecnico nell’esercizio deve essere garantita durante l’intero l’orario di apertura.
Per maggiori informazioni sui requisiti professionali richiesti puoi consultare il sito della Regione Piemonte
a questo indirizzo https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sviluppo/artigianato/acconciatore
Estetista
L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano con lo scopo di mantenerlo in perfette condizioni o di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, anche con l’applicazione di prodotti cosmetici. Tale attività può essere svolta con tecniche manuali o con l’utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico.
Sono attività di estetista: centro di abbronzatura, massaggi non terapeutici, disegno epidermico e trucco semipermanente, sauna e bagno turco, onicotecnica, ecc.
Sono escluse dall’attività di estetista le prestazioni di carattere terapeutico che devono essere svolte da personale medico abilitato.
L’attività di estetista può essere svolta anche presso il domicilio dell’esercente o presso la sede designata dal cliente, nei luoghi di cura o riabilitazione, di detenzione, nelle caserme ecc. ma non è ammessa in forma ambulante o di posteggio.
È possibile per le imprese esercenti l’attività di estetista vendere alla propria clientela prodotti cosmetici e affini, o altri beni accessori, inerenti ai trattamenti e ai servizi effettuati senza che vengano applicate le disposizioni in materia di commercio.
L’attività di estetista può essere svolta anche attraverso il cosiddetto "affitto di cabina".
Per ogni sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di estetista deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente, almeno un responsabile tecnico in possesso dell’abilitazione professionale di estetista. Il responsabile tecnico garantisce la propria presenza durante lo svolgimento delle attività di estetica ed è iscritto nel repertorio delle notizie economico amministrative (REA) contestualmente alla trasmissione della segnalazione certificata di inizio di attività.
Per maggiori informazioni sui requisiti professionali richiesti puoi consultare il sito della Regione Piemonte
a questo indirizzo https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sviluppo/artigianato/estetista