Si considera "palestra" la struttura sportiva aperta al pubblico per l’esercizio di attività motorie, finalizzate a un corretto sviluppo, mantenimento o recupero psicofisico della persona che devono essere svolte con la presenza di un istruttore qualificato o di un istruttore specifico di disciplina..
La palestra è quindi un luogo attrezzato per praticare sport indoor (cioè al chiuso), sia individuali che di squadra. Le attrezzature presenti sono le più varie, a seconda del tipo di attività a cui la struttura è dedicata. In essa si praticano sport di varia tipologia: la cultura fisica, il metodo Pilates, gli esercizi per il benessere generico (ad esempio lo spinning), ecc.
Una palestra può essere fornita di attrezzature tipo: tapis-roulant, pesi, bilancieri, cyclettes e altri strumenti.
Sono considerati istruttori qualificati quelli in possesso di diploma rilasciato dall’Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) o di Laurea in Scienze Motorie ovvero di diploma o di laurea equipollenti conseguiti all’estero. L’istruttore qualificato è responsabile della corretta applicazione dei programmi e delle attività svolte nella struttura sportiva.
Sono considerati istruttori specifici di disciplina quelli in possesso di apposita abilitazione, rilasciata dalla federazione nazionale competente riconosciuta o affiliata al CONI oppure oppure dalle scuole regionali dello sport del CONI e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
L’istruttore specifico di disciplina è responsabile della corretta applicazione dei programmi e delle attività svolte nella struttura sportiva.