Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Ai Cittadini ed ai tecnici che intendono verificare la classificazione acustica di una determinata porzione di territorio comunale.

Descrizione

Con la promulgazione del D.P.C.M. 01/03/1991 "Limiti massimi di esposizione ai rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno", la zonizzazione acustica del territorio comunale assume il ruolo di strumento base su cui si articolano i provvedimenti legislativi in materia di protezione dell'ambiente esterno ed abitativo dall'inquinamento acustico. Il significato di tale strumento legislativo è quello di fissare dei limiti per il rumore tali da garantire le condizioni acustiche ritenute compatibili con i particolari insediamenti presenti nel territorio considerato.
Quest'adempimento è dunque l'operazione preliminare e necessaria per garantire la possibilità di raggiungere gli obiettivi previsti dal provvedimento legislativo stesso.

La "Legge Quadro sull'inquinamento acustico" 26 ottobre 1995 n° 447, attuale riferimento legislativo in materia di tutela ambientale dall'inquinamento acustico, perfeziona le regole di applicazione dello "strumento" classificazione acustica e richiede alle Regioni di definire con legge "i criteri in base ai quali i comuni (...) procedono alla classificazione dei proprio territorio nelle zone previste dalle vigenti disposizioni'. Sono inoltre stabiliti i termini per la predisposizione della classificazione acustica del territorio comunale. Il nuovo provvedimento legislativo in materia di inquinamento acustico amplia anche la portata di applicazione della zonizzazione, essendo essa incidente sui limiti ci nuove grandezze fisiche indicatoci del disturbo e dei danni alla salute (valori limite di emissione, valori di attenzione e valori di qualità).

Lo schema a "decreti attuativi" della Legge Quadro determina l'attuale situazione di imitata definizione su come elaborare una zonizzazione acustica, che fra le sue finalità prevede proprio la valorizzazione del territorio attraverso la preservazione della quiete dei luoghi attraverso una scelta oculata dei limiti ammessi per il rumore.
In Piemonte, dopo la pubblicazione della recente Legge Regionale 52/2000, sono state emanate, con D.G.R. n. 85-3802 del 6/8/2001, le linee guida per la classificazione acustica del territorio comunale (art. 3 comma 3 lett. A - L.R. 52/2000).

Il Comune di Villadossola è dotato di Piano di Zonizzazione Acustica Comunale approvato con D.C.C. n°90 del 19 dicembre 2007.

Con D.C.C. n°48 del 03.8.2009 è stata approvata una prima variante ai sensi della L.R. 52/00 e s.m.i.

Come fare

Puoi chiedere una deroga acustica per attività rumorose che superano i limiti imposti dalla zonizzazione acustica comunale

Cosa serve

Serve compilare le istanze qui presenti e presentarle preventivamente a questo ufficio

Cosa si ottiene

Si ottiene una deroga acustica per attività rumorose che superano i limiti imposti dalla zonizzazione acustica comunale

Tempi e scadenze

Le istanze di deroga vanno presentate entro i termini descritti all'interno della modulistica qui presente

Costi

Non ci sono costi da sostenere

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica

Prenota un appuntamento tramite lo Sportello Virtuale in modalità remota oppure presentati presso gli Uffici

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del Servizio.pdf [.pdf 661,14 Kb - 09/11/2023]

Contatti

Urbanistica

via Guglielmo Marconi n. 21 - Piano Primo - Villadossola

0324.501430
0324.501435
0324.501437
0324.501438
Responsabile: 0324.501436

urbanistica@comune.villadossola.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/06/2024 13:03:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)