Scavo Suolo Pubblico
Domanda autorizzazione di manomissione suolo pubblico
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La richiesta per la manomissione può essere presentata da chiunque (privato cittadino, impresa, azienda gestore di sottoservizi) effettui interventi che interessano i sedimi delle vie, strade, piazze, marciapiedi e aree di proprietà comunale, di uso pubblico o con servitù di pubblico transito.
Descrizione
Ogni intervento realizzato da privati o da aziende che preveda la manomissione del suolo di proprietà comunale, di uso pubblico oppure con servitù di pubblico transito, può essere effettuato a seguito del rilascio di un'autorizzazione da parte del Comune.
In caso di manomissione che riguardi più vie/strade/piazze l’ufficio tecnico valuterà la necessità di presentare un’istanza unitaria oppure distinta per ogni singolo ramo della rete stradale.
In caso di manomissione che riguardi più vie/strade/piazze l’ufficio tecnico valuterà la necessità di presentare un’istanza unitaria oppure distinta per ogni singolo ramo della rete stradale.
La manomissione del suolo pubblico e la sua contestuale occupazione consiste in tutti gli interventi di scavo per la posa di tubazioni per allacciamenti di utenze varia natura (fognatura, rete idrica, telefonia, cavidotti, ecc...).
Come fare
Sono previste due modalità per la presentazione della domanda:
Modalità telematica:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica dai privati e tecnici (Ingegneri, Architetti, Geometri, ecc...) attraverso il portale Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente, in modo semplice, veloce e sicuro, tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia).
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini.
Modalità telematica:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica dai privati e tecnici (Ingegneri, Architetti, Geometri, ecc...) attraverso il portale Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente, in modo semplice, veloce e sicuro, tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia).
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini.
Scannerizzare una marca da bollo da € 16,00 opportunamente annullata (deve essere riconoscibile il codice identificativo della marca).
Allegare la procura nel caso che il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegato documento di riconoscimento valido.
Modalità cartacea (in dismissione):
Consegna la domanda cartacea presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite spedizione postale (non sono accettate domande inviate tramite mail e/o PEC in quanto l'alternativa è la modalità telematica sopra descritta.
Una volta consegnata l'istanza, ti consigliamo sempre di conservare una copia della documentazione.
Puoi ritirare copia della domanda presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.
Allegare la procura nel caso che il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegato documento di riconoscimento valido.
Modalità cartacea (in dismissione):
Consegna la domanda cartacea presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite spedizione postale (non sono accettate domande inviate tramite mail e/o PEC in quanto l'alternativa è la modalità telematica sopra descritta.
Una volta consegnata l'istanza, ti consigliamo sempre di conservare una copia della documentazione.
Puoi ritirare copia della domanda presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.
Una volta ottenuta l'autorizzazione comunale, il richiedente può chiedere il coordinamento dei sottoservizi, ovvero avere dai gestori dei servizi che corrono nel sottosuolo (gas, luce, telefonia) l'esatta indicazione di dove passano le linee di competenza. La domanda va inoltrata al gestore di ciascun servizio.
Cosa serve
- Elaborato grafico (planimetria dell'intervento) ove, relativamente alla manomissione, siano riportate le misure e la specifica delle opere da eseguirsi, e per quanto riguarda l'occupazione, la superficie occupata ed il luogo preciso;
- Sezione tipo stradale;
- Copia del documento di identità;
- deposito cauzionale (polizza fidejussoria a garanzia del ripristino a regola d'arte delle aree manomesse);
- versamento per il rifacimento del tappeto di usura eseguito a cura del Comune;
- Piano di viabilità alternativa, nel caso in cui la domanda contempli la previsione di chiusura al traffico di strade pubbliche ed eventuale richiesta di emissione di apposita ordinanza del Settore Polizia Locale.
Ricordati inoltre l’obbligatorietà di avvisare il Comando di Polizia Municipale, specificando il giorno in cui verrà eseguito il lavoro ed a richiedere eventuale ordinanza per la regolamentazione della circolazione almeno 5 giorni prima dell’intervento.
Cosa si ottiene
Il rilascio dell'autorizzazione che avviene solo a seguito dell’avvenuta consegna di tutta la documentazione necessaria.
Tempi e scadenze
La richiesta puoi gestirla in autonomia in qualsiasi momento tramite la compilazione della domanda, oppure puoi richiedere ulteriori informazioni in merito, tramite la nostra pagina contatti o fissando un appuntamento utilizzando il Servizio prenotazioni.
Entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta il Servizio competente provvederà a rilasciarti l'autorizzazione di manomissione suolo pubblico in formato cartaceo e/o telematico, salvo ulteriori necessità istruttorie per documentazione incompleta.
Entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta il Servizio competente provvederà a rilasciarti l'autorizzazione di manomissione suolo pubblico in formato cartaceo e/o telematico, salvo ulteriori necessità istruttorie per documentazione incompleta.
I tempi d’esecuzione dei lavori dovranno essere eseguiti entro 60 giorni dalla data di rilascio dell'autorizzazione, mentre il ripristino del manto stradale e richiesta svincolo cauzionale non dovrà superare i 180 giorni (sei mesi), in caso contrario la cauzione verrà incamerata.
Costi
I costi per avviare l’istanza sono composti da:
- marca da bollo da € 16,00 per la domanda.
Una volta presentata la domanda, il richiedente dovrà versare un deposito cauzionale (calcolato dal Comune) a garanzia della salvaguardia delle pavimentazioni stradali manomesse, che verrà restituito dopo la fine dei lavori, dopo aver controllato che il ripristino sia stato eseguito rispettando le prescrizioni contenute nell’autorizzazione, ed un importo per il rifacimento del tappeto di usura.
- marca da bollo da € 16,00 per la domanda.
Una volta presentata la domanda, il richiedente dovrà versare un deposito cauzionale (calcolato dal Comune) a garanzia della salvaguardia delle pavimentazioni stradali manomesse, che verrà restituito dopo la fine dei lavori, dopo aver controllato che il ripristino sia stato eseguito rispettando le prescrizioni contenute nell’autorizzazione, ed un importo per il rifacimento del tappeto di usura.
L'autorizzazione verrà concessa una volta che sarà consegnata la documentazione comprovante l'avvenuto versamento degli importi.
Riepilogando i costi sono suddivisi in:
- deposito cauzionale (cha sarà restituito) per ripristino scavo comprensivo di riempimento e manto in tout venant bituminoso avente spessore pari a 8 cm, mediante pagamento con pagoPA, oppure presentazione di fidejussione;
- versamento importo (che sarà trattenuto), per il rifacimento del tappeto di usura che verrà eseguito a cura del Comune tramite ditta specializzata.
Al termine dei lavori dovrai versare altresì la T.O.S.A.P. il cui calcolo è subordinato al numero effettivo dei giorni di occupazione.
Al termine dei lavori dovrai versare altresì la T.O.S.A.P. il cui calcolo è subordinato al numero effettivo dei giorni di occupazione.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Prenota un appuntamento tramite lo Sportello Virtuale in modalità remota oppure presentati presso gli Uffici
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Procedimenti amministrativi
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2025 13:07:26