Pratiche Edilizie - Stato Avanzamento e Accesso agli Atti
Accesso Atti pratiche edilizie
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il richiedente deve essere titolare di un interesse diretto, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti (es. proprietario, acquirente di immobile con contratto preliminare di compravendita, confinante). La richiesta può essere effettuata direttamente dai proprietari o tramite loro delegati.
Deve essere sempre indicata la motivazione per cui si richiede l’accesso.
Qualora l’accesso e la visione vengano effettuate da soggetti diversi individuati nella richiesta, il richiedente
sottoscrive una delega, allegando il proprio documento di identità, in cui indica il nominativo del delegato, ovvero la richiesta venga presentata da un Consulente Tecnico del Tribunale, è necessario allegare la nomina.
Qualora l’accesso e la visione vengano effettuate da soggetti diversi individuati nella richiesta, il richiedente
sottoscrive una delega, allegando il proprio documento di identità, in cui indica il nominativo del delegato, ovvero la richiesta venga presentata da un Consulente Tecnico del Tribunale, è necessario allegare la nomina.
Descrizione
L’accesso agli atti consente di prendere visione o richiedere copie di atti e documenti relativi a pratiche edilizie.
Possono essere richiesti gli atti autorizzativi edilizi (licenze, concessioni, permessi di costruire, Scia, Cil, Cila, Dia,
certificati di agibilità, Autorizzazioni Paesaggistiche altre istanze) ed i relativi elaborati grafici.
Possono essere richiesti gli atti autorizzativi edilizi (licenze, concessioni, permessi di costruire, Scia, Cil, Cila, Dia,
certificati di agibilità, Autorizzazioni Paesaggistiche altre istanze) ed i relativi elaborati grafici.
Per conoscere i dati principali delle pratiche in materia edilizia o tutela del paesaggio, in corso o già archiviate, nel territorio del Comune di Villadossola è a disposizione una banca dati di consultazione dei procedimenti on line. Tale banca dati contiene informazioni dal 1966 ad oggi (per un totale di n. 12.283 pratiche alla data del 23 marzo 2021) consultabili secondo i seguenti criteri di ricerca:
- tipo di pratica (selezionabile anche dal menu a tendina);
- anno Protocollo (con anno e numero);
- anno Pratica (con anno e numero pratica [es. C.E. numero 5045 – anno 1989]);
- titolare (richiedente) è stata rimossa la visualizzazione dei dati del titolare, a seguito delle nuove
disposizioni in materia di trattamento/pubblicazione dei dati;
- indirizzo (ubicazione dell’intervento edilizio);
- dati catastali (foglio, mappale e subalterno);
- oggetto (descrizione della pratica); per le pratiche con il campo oggetto NON compilato, occorre consultare la pratica in formato cartaceo ed aggiornare la descrizione.
Il servizio di consultazione è anche consigliato per individuare in maniera autonoma una pratica edilizia e facilitare la successiva compilazione della richiesta ufficiale di Accesso Documenti Amministrativi (Accesso Atti), al fine di evitare inutili allungamenti dei tempi di evasione e/o sospensione del procedimento per richiesta integrazioni.
- anno Protocollo (con anno e numero);
- anno Pratica (con anno e numero pratica [es. C.E. numero 5045 – anno 1989]);
- titolare (richiedente) è stata rimossa la visualizzazione dei dati del titolare, a seguito delle nuove
disposizioni in materia di trattamento/pubblicazione dei dati;
- indirizzo (ubicazione dell’intervento edilizio);
- dati catastali (foglio, mappale e subalterno);
- oggetto (descrizione della pratica); per le pratiche con il campo oggetto NON compilato, occorre consultare la pratica in formato cartaceo ed aggiornare la descrizione.
Il servizio di consultazione è anche consigliato per individuare in maniera autonoma una pratica edilizia e facilitare la successiva compilazione della richiesta ufficiale di Accesso Documenti Amministrativi (Accesso Atti), al fine di evitare inutili allungamenti dei tempi di evasione e/o sospensione del procedimento per richiesta integrazioni.
Come fare
Per poter validamente presentare la domanda di accesso atti è necessario conoscere gli estremi della pratica (numero di protocollo e anno di riferimento) che si vuole visionare.
Chi non dispone delle informazioni necessarie per compilare la domanda può:
- ricercare i dati online (tramite il servizio Consultazione online libera Istanze pratiche edilizie);
- richiedere una ricerca dei precedenti edilizi sulla base dei dati a disposizione, indicando gli elementi per
individuare l’immobile: estremi di pratiche edilizie (se conosciute), indirizzo e numero civico, dati catastali con
numero di subalterno e/o piano dell’immobile oggetto di visura.
Si consiglia di allegare elaborato planimetrico per immobili complessi di più unità.
Per poter accedere alla visione di atti e documenti amministrativi è obbligatorio presentare un’istanza, completa di dati del richiedente.
Chi non dispone delle informazioni necessarie per compilare la domanda può:
- ricercare i dati online (tramite il servizio Consultazione online libera Istanze pratiche edilizie);
- richiedere una ricerca dei precedenti edilizi sulla base dei dati a disposizione, indicando gli elementi per
individuare l’immobile: estremi di pratiche edilizie (se conosciute), indirizzo e numero civico, dati catastali con
numero di subalterno e/o piano dell’immobile oggetto di visura.
Si consiglia di allegare elaborato planimetrico per immobili complessi di più unità.
Per poter accedere alla visione di atti e documenti amministrativi è obbligatorio presentare un’istanza, completa di dati del richiedente.
Sono previste due modalità per la presentazione della domanda:
Modalità telematica:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica dai tecnici (Ingegneri, Architetti, Geometri, ecc...) attraverso il portale Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente, in modo semplice, veloce e sicuro, tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia).
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini.
Allegare la procura nel caso che il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegato documento di riconoscimento valido.
Modalità cartacea:
Consegna la domanda cartacea presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite spedizione postale (non sono accettate domande inviate tramite mail e/o PEC in quanto l'alternativa è la modalità telematica sopra descritta.
Una volta consegnata l'istanza, ti consigliamo sempre di conservare una copia della documentazione.
Puoi ritirare copia della domanda presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.
Modalità telematica:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica dai tecnici (Ingegneri, Architetti, Geometri, ecc...) attraverso il portale Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente, in modo semplice, veloce e sicuro, tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia).
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini.
Allegare la procura nel caso che il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegato documento di riconoscimento valido.
Modalità cartacea:
Consegna la domanda cartacea presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite spedizione postale (non sono accettate domande inviate tramite mail e/o PEC in quanto l'alternativa è la modalità telematica sopra descritta.
Una volta consegnata l'istanza, ti consigliamo sempre di conservare una copia della documentazione.
Puoi ritirare copia della domanda presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.
Cosa serve
Quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie e quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al Nuovo Catasto Edilizio Urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 mq ti occorre il Certificato di Destinazione Urbanistica.
Cosa si ottiene
La copia degli atti visionati oppure l'invio delle scansioni all'indirizzo mail/PEC inserito nel modulo di
richiesta in circa 5 giorni dalla presa visione.
richiesta in circa 5 giorni dalla presa visione.
Tempi e scadenze
La richiesta puoi gestirla in autonomia in qualsiasi momento tramite la compilazione della domanda, oppure puoi richiedere ulteriori informazioni in merito, tramite la nostra pagina contatti o fissando un appuntamento utilizzando il Servizio prenotazioni.
La presa visione degli atti richiesti avviene entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, previo appuntamento fissato dall'ufficio.
La presa visione degli atti richiesti avviene entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, previo appuntamento fissato dall'ufficio.
E' possibile il differimento del termine da 30 a 45 giorni per accessi voluminosi e/o complessi.
Nel caso in cui il richiedente non si presentasse all'appuntamento per la presa visione, senza aver comunicato
preventivamente l'annullamento, la richiesta è archiviata d'ufficio.
In questo caso, per riottenere l'accesso, dovrà essere presentata una nuova richiesta.
Nel caso in cui il richiedente non si presentasse all'appuntamento per la presa visione, senza aver comunicato
preventivamente l'annullamento, la richiesta è archiviata d'ufficio.
In questo caso, per riottenere l'accesso, dovrà essere presentata una nuova richiesta.
Costi
Per il rimborso dei costi di ricerca (diritti di segreteria) è richiesto, per ogni domanda di accesso, come definito dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 57 del 12 aprile 2021, il pagamento dei seguenti importi tramite il sistema pagoPA:
- € 10,00 Accesso informale e formale di atti amministrativi nell'archivio (indipendentemente dall’anno) fino ad
un massimo di € 50,00 se riferito ad uno stesso fabbricato.
Il pagamento verrà calcolato comprensivo anche del rimborso del costo di riproduzione per il rilascio di copie,
sottoposta a rimborso nella misura di:
- € 0,15 a pagina per riproduzioni fotostatiche b/n formato UNIA4 (anche fronte e retro) - € 1,00 a colori;
- € 0,35 a pagina per riproduzioni fotostatiche b/n formato UNIA3 (anche fronte e retro) - € 1,50 a colori;
- € 5,00 diritti di visura ricerca pratiche Accesso Atti;
- € 10,00 digitalizzazione pratiche per invio mail/PEC (importo riferito a singola pratica);
- € 10,00 Accesso informale e formale di atti amministrativi nell'archivio (indipendentemente dall’anno) fino ad
un massimo di € 50,00 se riferito ad uno stesso fabbricato.
Il pagamento verrà calcolato comprensivo anche del rimborso del costo di riproduzione per il rilascio di copie,
sottoposta a rimborso nella misura di:
- € 0,15 a pagina per riproduzioni fotostatiche b/n formato UNIA4 (anche fronte e retro) - € 1,00 a colori;
- € 0,35 a pagina per riproduzioni fotostatiche b/n formato UNIA3 (anche fronte e retro) - € 1,50 a colori;
- € 5,00 diritti di visura ricerca pratiche Accesso Atti;
- € 10,00 digitalizzazione pratiche per invio mail/PEC (importo riferito a singola pratica);
(ad esempio per 3 pratiche edilizie il pagamento sarà di Euro 45,00 ovvero Euro 5,00 per diritti di visura ricerca
pratiche Accesso Atti, Euro 30,00 per il rimborso dei costi di ricerca ed Euro 10,00 per il costo di digitalizzazione).
L’ente consente, il pagamento differito dei diritti di segreteria al momento del ritiro e/o consegna della documentazione che sarà rilasciata dagli uffici, ma non oltre.
In ogni caso, il pagamento rimane dovuto anche se l’interessato, per qualsiasi motivo, non provvede al ritiro dell’atto richiesto, perché comunque esso è stato emesso e rilasciato a disposizione del richiedente e dunque sorge il diritto di credito a ottenere il pagamento.
pratiche Accesso Atti, Euro 30,00 per il rimborso dei costi di ricerca ed Euro 10,00 per il costo di digitalizzazione).
L’ente consente, il pagamento differito dei diritti di segreteria al momento del ritiro e/o consegna della documentazione che sarà rilasciata dagli uffici, ma non oltre.
In ogni caso, il pagamento rimane dovuto anche se l’interessato, per qualsiasi motivo, non provvede al ritiro dell’atto richiesto, perché comunque esso è stato emesso e rilasciato a disposizione del richiedente e dunque sorge il diritto di credito a ottenere il pagamento.
Per il rilascio della copia conforme all’originale non sono previsti ulteriori costi per diritti di segreteria, eccetto le
marche da bollo secondo la normativa vigente, come definito dalla tabella allegata, in vigore dalla data 26 aprile 2021 ed aggiornata con Delibera di Giunta Comunale n. 57 del 12 aprile 2021, che prevede l’apposizione delle seguenti marche da bollo:
- una marca da bollo di 16,00 euro ogni 4 pagine per gli atti;
- una marca da bollo di 2,00 euro per le planimetrie.
marche da bollo secondo la normativa vigente, come definito dalla tabella allegata, in vigore dalla data 26 aprile 2021 ed aggiornata con Delibera di Giunta Comunale n. 57 del 12 aprile 2021, che prevede l’apposizione delle seguenti marche da bollo:
- una marca da bollo di 16,00 euro ogni 4 pagine per gli atti;
- una marca da bollo di 2,00 euro per le planimetrie.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Prenota un appuntamento tramite lo Sportello Virtuale in modalità remota oppure presentati presso gli Uffici
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Procedimenti amministrativi
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 24/03/2025 09:40:49