Il contratto di locazione turistica è un particolare contratto di locazione con durata limitata nel tempo che soddisfa esigenze abitative temporanee per l’unica finalità turistica, in occasione di un viaggio o di un soggiorno per svago, villeggiatura, riposo, ecc..
È un contratto consensuale ad effetti obbligatori: il locatore si obbliga a concedere al conduttore-turista, per un periodo limitato di tempo, un diritto personale di godimento su di un immobile per il fine di una vacanza, in cambio di un corrispettivo.
Dal 1° ottobre 2019 è accessibile online il Servizio Locazioni Turistiche disponibile all’interno del portale Servizi Regione Piemonte ed integrato a Piemonte Dati Turismo (ROSS 1000), che permetterà ai locatori di immobili privati che intendono utilizzarli per finalità turistiche di procedere alla comunicazione, così come stabilito dalla legge regionale n. 13/2017 attraverso il modello compilabile in via telematica, che verrà inviata direttamente al Comune e alla Provincia di competenza.
Tale comunicazione verrà restituita via e-mail (in versione pdf) al locatore completa di:
- codice identificativo di riconoscimento (CIR) assegnato ad ogni immobile dichiarato, che deve essere reso ben visibile ogni qualvolta venga promossa commercialmente la propria attività di locazione, compreso sui portali telematici.
- credenziali di accesso al servizio Piemonte Dati Turismo per l’invio dei dati statistici dei movimenti dei clienti.
Il Comune riceverà al suo indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) la comunicazione del locatore completa di CIR assegnato agli immobili.