Idoneità Alloggiativa
Idoneità abitativa alloggiativa
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Tutti i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti devono dotarsi dell’attestazione di idoneità alloggiativa.
Descrizione
Il certificato di idoneità abitativa è il documento a dimostrare che il cittadino extracomunitario dispone di un alloggio conforme ai requisiti di idoneità previsti dal D.P.R. 31 agosto 1999 n. 394 al fine di ottenere:
- il primo permesso di soggiorno per lavoro (visto d’ingresso per lavoro);
- il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
- il ricongiungimento familiare/coesione familiare.
L’alloggio è considerato idoneo se:
- si trova in condizioni igienico sanitarie compatibili con l’uso di abitazione;
- è dotato di allacciamento idrico, elettrico e fognario;
- gli impianti sono conformi alle normative vigenti in materia;
-è presente almeno un servizio igienico dotato di lavabo, wc, aerato direttamente (o con ventilazione forzata) e dotato di allacciamento idrico e fognario;
L’attestazione di idoneità abitativa individua inoltre il numero massimo di persone che lo possono occupare, sulla base della superficie dei locali e della presenza dei servizi.
- il primo permesso di soggiorno per lavoro (visto d’ingresso per lavoro);
- il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
- il ricongiungimento familiare/coesione familiare.
L’alloggio è considerato idoneo se:
- si trova in condizioni igienico sanitarie compatibili con l’uso di abitazione;
- è dotato di allacciamento idrico, elettrico e fognario;
- gli impianti sono conformi alle normative vigenti in materia;
-è presente almeno un servizio igienico dotato di lavabo, wc, aerato direttamente (o con ventilazione forzata) e dotato di allacciamento idrico e fognario;
L’attestazione di idoneità abitativa individua inoltre il numero massimo di persone che lo possono occupare, sulla base della superficie dei locali e della presenza dei servizi.
Gli artt. 2 e 3 del D.M. del 5 luglio 1975 contengono norme relative al rapporto superficie dell’alloggio e suoi abitanti, stabilendo che per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a mq. 14, per i primi 4 abitanti, ed a mq. 10, per ciascuno dei successivi. Le stanze da letto debbono avere una superficie minima di mq. 9, se per una persona, e di mq. 14 per due persone. Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq. 14. L’art. 3 prevede che un altezza minima interna di m. 2,70, l’alloggio monostanza, per una persona, deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non inferiore a mq. 28, e non inferiore a mq. 38, se per due persone.
Ripilogando:
1 abitante – 14 mq
2 abitanti – 28 mq;
3 abitanti – 42 mq;
4 abitanti – 56 mq;
Per ogni abitante successivo + 10 mq.
3 abitanti – 42 mq;
4 abitanti – 56 mq;
Per ogni abitante successivo + 10 mq.
Il certificato di idoneità alloggiativa è quel documento che attesta il numero massimo di persone che possono vivere in un abitazione, in base alla superficie dell’alloggio e ai parametri indicati dalla normativa vigente.
L’alloggio dove abiti deve essere abbastanza grande e sicuro da ospitare sia te che le eventuali persone con cui vivi.
Come fare
Sono previste due modalità per la presentazione della domanda:
Modalità telematica:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente, in modo semplice, veloce e sicuro, tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia).
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini.
Allegare la procura nel caso che il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegato documento di riconoscimento valido.
Modalità cartacea:
Consegna la domanda cartacea presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite spedizione postale (non sono accettate domande inviate tramite mail e/o PEC in quanto l'alternativa è la modalità telematica sopra descritta.
Una volta consegnata l'istanza, ti consigliamo sempre di conservare una copia della documentazione.
Puoi ritirare copia della domanda presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.
Modalità telematica:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente, in modo semplice, veloce e sicuro, tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia).
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini.
Allegare la procura nel caso che il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegato documento di riconoscimento valido.
Modalità cartacea:
Consegna la domanda cartacea presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite spedizione postale (non sono accettate domande inviate tramite mail e/o PEC in quanto l'alternativa è la modalità telematica sopra descritta.
Una volta consegnata l'istanza, ti consigliamo sempre di conservare una copia della documentazione.
Puoi ritirare copia della domanda presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.
Cosa serve
I documenti da allegare alla domanda di idoneità alloggiativa sono:
- fotocopia di un documento d’identità (carta di identità o passaporto);
- permesso di soggiorno/carta di soggiorno in corso di validità o permesso scaduto con ricevuta di rinnovo/conversione;
- copia dell’atto di locazione o di comodato d’uso o di proprietà dell’alloggio.
- fotocopia di un documento d’identità (carta di identità o passaporto);
- permesso di soggiorno/carta di soggiorno in corso di validità o permesso scaduto con ricevuta di rinnovo/conversione;
- copia dell’atto di locazione o di comodato d’uso o di proprietà dell’alloggio.
- planimetria catastale dell’alloggio e destinazione d’uso di ogni stanza con superfici;
- dichiarazioni di conformità degli impianti.
- dichiarazioni di conformità degli impianti.
Cosa si ottiene
Un Attestazione di Idoneità Alloggiativa che attesta che l’alloggio in cui abiti possiede tutti i requisiti necessari, previsti dalla Legge, per l’idoneità alloggiativa ed è in grado di ospitare un determinato numero massimo di persone e risulta conforme ai requisiti igienico-sanitari accertati sulla base di sopralluogo effettuato, nonché dall’autocertificazione resa dal richiedente mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445/00 e delle certificazioni di conformità degli impianti ai sensi del D.M. n. 37 del 22/01/2008 e prescrizioni urbanistiche di un'area secondo le norme degli strumenti urbanistici vigenti alla data di rilascio dello stesso.
Tempi e scadenze
La richiesta puoi gestirla in autonomia in qualsiasi momento tramite la compilazione della domanda, oppure puoi richiedere ulteriori informazioni in merito, tramite la nostra pagina contatti o fissando un appuntamento utilizzando il Servizio prenotazioni.
Entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta il Servizio competente provvederà a rilasciarti il Certificato in formato cartaceo e/o telematico.
Il certificato di idoneità alloggiativa ha validità di 6 mesi ed è rinnovabile.
Entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta il Servizio competente provvederà a rilasciarti il Certificato in formato cartaceo e/o telematico.
Il certificato di idoneità alloggiativa ha validità di 6 mesi ed è rinnovabile.
I tempi di rilascio per il Rinnovo, qualora l’alloggio non abbia subito variazioni sia per quanto concerne le superfici che per la destinazione dei locali e gli impianti dalla data della precedente Attestazione di Idoneità Alloggiativa, sono normalmente di 5 giorni.
Il certificato viene rilasciato mediamente 10 giorni dopo la presentazione della richiesta completa di tutti i documenti previsti (autocertificazione, dichiarazioni di conformità, contratto di affitto, ecc…).
Il certificato viene rilasciato mediamente 10 giorni dopo la presentazione della richiesta completa di tutti i documenti previsti (autocertificazione, dichiarazioni di conformità, contratto di affitto, ecc…).
Nel caso di presentazione di domanda incompleta i tempi decorreranno dalla data di presentazione dell'integrazione. In caso di ritardo nella presentazione, non è ammessa l’urgenza, pertanto il richiedente provvisoriamente, in alternativa al Certificato che verrà in seguito rilasciato, può presentare agli uffici interessati, copia della domanda consegnata all’Ufficio Protocollo riportante la data di protocollazione.
Tempi Tecnico per il Rilascio:
- Tempo massimo (di legge) Rilascio nuovo Certificato: 30 giorni
- Tempo medio (minimo) Rilascio nuovo Certificato: 10 giorni
- Tempo medio (minimo) Rinnovo Certificato: 5 giorni
- Tempo massimo (di legge) Rilascio nuovo Certificato: 30 giorni
- Tempo medio (minimo) Rilascio nuovo Certificato: 10 giorni
- Tempo medio (minimo) Rinnovo Certificato: 5 giorni
Costi
I costi per avviare l’istanza sono composti da:
- diritti di segreteria € 10,00 da versare tramite pagoPA.
Il pagamento dei diritti di segreteria può essere allegato in fase di presentazione della domanda (pagamento spontaneo) oppure precalcolato successivamente dall'Ente e pagabile prima del ritiro del certificato.
- diritti di segreteria € 10,00 da versare tramite pagoPA.
Il pagamento dei diritti di segreteria può essere allegato in fase di presentazione della domanda (pagamento spontaneo) oppure precalcolato successivamente dall'Ente e pagabile prima del ritiro del certificato.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Prenota un appuntamento tramite lo Sportello Virtuale in modalità remota oppure presentati presso gli Uffici
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Procedimenti amministrativi
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 10/06/2024 12:51:54