Deposito tipo di frazionamento dei terreni
Modalità Deposito Frazionamento Catastale
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il deposito può essere effettuato:
- dal proprietario;
- dal titolare di altro diritto reale;
- dal possessore dell'immobile interessato;
- dal tecnico professionista incaricato dal possessore dell'immobile interessato.
- dal proprietario;
- dal titolare di altro diritto reale;
- dal possessore dell'immobile interessato;
- dal tecnico professionista incaricato dal possessore dell'immobile interessato.
Descrizione
Il deposito è finalizzato all’accertamento di lottizzazioni abusive di terreni a scopo edificatorio. Nel caso in cui il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale accerti tale evenienza ne dispone la sospensione. Il provvedimento comporta l’immediata interruzione delle opere in corso ed il divieto di disporre dei suoli e delle opere stesse con atti tra vivi, e deve essere trascritto a tal fine nei registri immobiliari, eventuali atti, nel perdurare del suddetto provvedimento sono nulli e non possono essere stipulati, né in forma pubblica né in forma privata.
Nel caso in cui nei successivi 90 giorni non intervenga la revoca del suddetto provvedimento le aree lottizzate sono acquisite al patrimonio disponibile del Comune e viene disposta le demolizione delle opere.
Le suddette disposizioni non si applicano “alle divisioni ereditarie, alle donazioni fra coniugi e fra parenti in linea retta ed ai testamenti, nonché agli atti costitutivi, modificativi od estintivi di diritti reali di garanzia e di servitù“.
La presente procedura si applica per la suddivisione catastale dei terreni e delle aree pertinenziali scoperte dei fabbricati urbani.
Nel caso in cui nei successivi 90 giorni non intervenga la revoca del suddetto provvedimento le aree lottizzate sono acquisite al patrimonio disponibile del Comune e viene disposta le demolizione delle opere.
Le suddette disposizioni non si applicano “alle divisioni ereditarie, alle donazioni fra coniugi e fra parenti in linea retta ed ai testamenti, nonché agli atti costitutivi, modificativi od estintivi di diritti reali di garanzia e di servitù“.
La presente procedura si applica per la suddivisione catastale dei terreni e delle aree pertinenziali scoperte dei fabbricati urbani.
Come fare
Sono previste due modalità per il deposito del frazionamento:
Modalità telematica:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica dai tecnici (Ingegneri, Architetti, Geometri, ecc...) attraverso il portale Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente, in modo semplice, veloce e sicuro, tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia).
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini.
Allegare la procura nel caso che il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegato documento di riconoscimento valido.
Modalità cartacea (in dismissione):
Consegna il frazionamento cartaceo (in triplice copia) presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite spedizione postale (non sono accettate domande inviate tramite mail e/o PEC in quanto l'alternativa è la modalità telematica sopra descritta.
Una volta consegnato il frazionamento, puoi ritirare copia della domanda presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.
Modalità telematica:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica dai tecnici (Ingegneri, Architetti, Geometri, ecc...) attraverso il portale Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente, in modo semplice, veloce e sicuro, tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia).
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini.
Allegare la procura nel caso che il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegato documento di riconoscimento valido.
Modalità cartacea (in dismissione):
Consegna il frazionamento cartaceo (in triplice copia) presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite spedizione postale (non sono accettate domande inviate tramite mail e/o PEC in quanto l'alternativa è la modalità telematica sopra descritta.
Una volta consegnato il frazionamento, puoi ritirare copia della domanda presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.
Cosa serve
La normativa stabilisce per il deposito di frazionamento che i frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'agenzia del territorio se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune.
Prima dell'invio di un tipo di frazionamento all'Agenzia del Territorio occorre acquisire l'attestazione di avvenuto deposito dello stesso presso l'Ufficio Tecnico comunale.
Prima dell'invio di un tipo di frazionamento all'Agenzia del Territorio occorre acquisire l'attestazione di avvenuto deposito dello stesso presso l'Ufficio Tecnico comunale.
Cosa si ottiene
Attestazione di avvenuto deposito del frazionamento.
Tempi e scadenze
La richiesta puoi gestirla in autonomia in qualsiasi momento tramite la compilazione della domanda, oppure puoi richiedere ulteriori informazioni in merito, tramite la nostra pagina contatti o fissando un appuntamento utilizzando il Servizio prenotazioni.
Entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta il Servizio competente provvederà a rilasciarti l'attestazione di avvenuto deposito in formato cartaceo e/o telematico.
Se l'invio verrà effettuato correttamente attraverso lo Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, l’attestazione di avvenuto deposito del frazionamento verrà inviata, entro il termine massimo di tre giorni lavorativi dall’avvenuta ricezione.
Entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta il Servizio competente provvederà a rilasciarti l'attestazione di avvenuto deposito in formato cartaceo e/o telematico.
Se l'invio verrà effettuato correttamente attraverso lo Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, l’attestazione di avvenuto deposito del frazionamento verrà inviata, entro il termine massimo di tre giorni lavorativi dall’avvenuta ricezione.
Costi
Non ci sono costi a tuo carico.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Prenota un appuntamento tramite lo Sportello Virtuale in modalità remota oppure presentati presso gli Uffici
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Procedimenti amministrativi
Informative privacy servizi
Informativa sui dati personali dati covid 19 e gestione rifiuti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 22/08/2024 18:31:52