Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

ll proprietario dell’immobile (fabbricato o terreno) o chi ne abbia interesse può chiedere il certificato contenente l’indicazione della disciplina urbanistica ed edilizia prevista nella strumentazione urbanistico-territoriale vigente o adottata operante sull’area interessata. Il certificato contiene altresì l’indicazione dei vincoli gravanti sull’area aventi incidenza ai fini della realizzazione degli interventi urbanistico-edilizi ammessi.
ll comma 2 dell’art. 30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 stabilisce che: “Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l’area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano, purché la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati”.

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è il documento previsto dall’ Art. 30 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 contenente le prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni, così come definite dagli strumenti di pianificazione comunale. Il CDU è necessario per la stipula di atti aventi ad oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, nonché a terreni che costituiscono pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia superiore a 5.000 metri quadrati.
L’istanza va presentata per l’ottenimento del certificato nei casi previsti dalle disposizioni di legge e regolamento.
In base alle disposizioni dell’Art. 40 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare ai privati (cittadini ed imprese) certificati (tra cui il certificato di destinazione urbanistica) contenenti fatti, stati e qualità personali da esibire ad altre pubbliche amministrazioni o a privati gestori di pubblico servizio.
E’ inoltre vietato alle pubbliche amministrazioni ed ai gestori di pubblico servizio chiedere ai privati l’esibizione o la produzione di tali certificati, che dovranno sempre essere sostituiti da autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, prodotte e sottoscritte dall’interessato direttamente all’ufficio che li richiede e che deve mettere a disposizione la modulistica occorrente.

Come fare

Sono previste due modalità per la presentazione della domanda:
Modalità telematica*:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica dai tecnici (Ingegneri, Architetti, Geometri, ecc...) attraverso il portale Sportello Unico Digitale dell'Edilizia, lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente, in modo semplice, veloce e sicuro, tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia).
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini.
Scannerizzare le due marche da bollo da € 16,00 opportunamente annullate (deve essere riconoscibile il codice identificativo della marca).
Allegare la procura nel caso che il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegato documento di riconoscimento valido.
Modalità cartacea*:
Consegna la domanda cartacea presso l'Ufficio Protocollo a mano oppure tramite spedizione postale (non sono accettate domande inviate tramite mail e/o PEC in quanto l'alternativa è la modalità telematica sopra descritta.
Una volta consegnata l'istanza, ti consigliamo sempre di conservare una copia della documentazione.
Puoi ritirare copia della domanda presso l'Ufficio di competenza negli orari di apertura.

Cosa serve

Quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie e quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al Nuovo Catasto Edilizio Urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 mq ti occorre il Certificato di Destinazione Urbanistica.

*Allegare un estratto di mappa aggiornato, del Nuovo Catasto Terreni, con individuazione dei mappali oggetto della richiesta.

Cosa si ottiene

Un Certificato di Destinazione Urbanistica che attesta le prescrizioni urbanistiche di un'area secondo le norme degli strumenti urbanistici vigenti alla data di rilascio dello stesso.
Puoi anche richiedere un Certificato storico ovvero un certificazione urbanistica riferita ad una determina data  precedente all'approvazione del PRGC vigente o delle ultime varianti.

Tempi e scadenze

La richiesta puoi gestirla in autonomia in qualsiasi momento tramite la compilazione della domanda, oppure puoi richiedere ulteriori informazioni in merito, tramite la nostra pagina contatti o fissando un appuntamento utilizzando il Servizio prenotazioni.
Entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta il Servizio competente provvederà a rilasciarti il Certificato in formato cartaceo e/o telematico.
Il CDU ha validità di 1 anno dalla data di emissione, salvo che intervengano modificazioni al sistema dei vincoli territoriali.

Costi

I costi per avviare l’istanza sono composti da:
- marca da bollo da € 16,00 per la domanda;
- marca da bollo da € 16,00 per il rilascio del certificato;
- diritti di segreteria € 15,00 per ogni singolo mappale, area o poligono fino ad un importo massimo di € 84,29 da versare tramite pagoPA.
Il pagamento dei diritti di segreteria può essere allegato in fase di presentazione della domanda (pagamento spontaneo) oppure precalcolato successivamente dallEnte e pagabile prima del ritiro del certificato.

Accedi al servizio

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Prenota un appuntamento tramite lo Sportello Virtuale in modalità remota oppure presentati presso gli Uffici

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del Servizio.pdf [.pdf 738,01 Kb - 13/11/2023 - 22/11/2023]

Contatti

Urbanistica

via Guglielmo Marconi n. 21 - Piano Primo - Villadossola

0324.501430
0324.501435
0324.501437
0324.501438
Responsabile: 0324.501436

urbanistica@comune.villadossola.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Procedimenti amministrativi

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/06/2024 12:40:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)