Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Se sei in possesso di un’abitazione in una zona comunale non metanizzata, allora hai il diritto ad uno sconto sul prezzo del gasolio e del gas di petrolio liquefatto (GPL) solo se questo è usato per il riscaldamento degli ambienti.

Descrizione

Individuazione zone edificate "non metanizzate" ricadenti al di fuori del centro abitato.
Misure agevolate per la riduzione del costo del gasolio e del gas di petrolio liquefatto (GPL) impiegati come combustibile per il riscaldamento.
Le zone non metanizzate sono quelle ancora non raggiunte dalla rete nazionale dei gasdotti. Infatti, in Italia è presente una vasta rete che trasporta il gas metano, dagli impianti di stoccaggio fino alle case. Anche se la rete è diffusa, ovviamente non può coprire l’intero territorio.
In genere sono le zone più impervie, quelle montane oppure delle frazioni o case sparse, che non sono agganciate al gasdotto nazionale. Per questo motivo, alcuni comuni “non metanizzati” possono godere di agevolazioni fiscali per l’acquisto di gasolio o di GPL da riscaldamento. 
Come si identificano le zone non metanizzate?
Le zone non metanizzate sono le aree esterne ad una fascia di 100 metri dalla più vicina conduttura del gas metano. Queste zone non corrispondono sempre ad un intero comune. Infatti, le agevolazioni possono interessare anche solo una frazione non metanizzata di un comune metanizzato. Ad esempio, sono comprese le case sparse, a qualsiasi quota, al di fuori del centro abitato.
Le aree nelle quali i cittadini hanno diritto allo sconto sul prezzo del GPL o del gasolio ricadono all'interno della porzione di Comune non metanizzato, ricadenti nella zona climatica E.
Talvolta non basta sapere se il proprio comune rientra o meno, poiché a volte è necessario andare a vedere con precisione se la casa è in un’area che gode del beneficio o no. I beneficiari sono stabiliti da un’apposita delibera del consiglio comunale che approva la cartografia con evidenziato il territorio interessato all’agevolazione.

Come fare

Come richiedere le agevolazioni nelle zone non metanizzate:
Se sei in possesso di un’abitazione in una zona comunale non metanizzata, allora hai il diritto ad uno sconto sul prezzo del GPL solo se questo è usato per il riscaldamento degli ambienti.
Innanzitutto, per accedere alle agevolazioni, devi verificare che l’abitazione si trova nell’elenco delle aree non metanizzate che ne hanno diritto. Una volta accertato, compila e consegna la documentazione, messa a disposizione, al fornitore di GPL o gasolio. Questo provvederà ad applicare l’agevolazione sul prezzo del GPL/gasolio, applicandoti lo sconto come cliente finale. Successivamente potrà presentare la domanda all‘Agenzia delle Dogane per il rimborso dell’importo anticipato.
Puoi richiedere ulteriori informazioni in merito tramite la nostra pagina contatti. 
In cosa consiste la documentazione:
Il modulo richiesto è una dichiarazione in cui attesti, sotto la tua responsabilità, di godere del beneficio fiscale. I documenti che servono per l’agevolazione sul prezzo del GPL/gasolio sono:
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ovvero Autocertificazione atto di notorietà fuori centro abitato ed area non metanizzata eccetto 100 mt;
- documento d’identità valido.
Una volta consegnati i moduli al fornitore, ti consigliamo sempre di conservare una copia della documentazione.

Cosa serve

Se l’abitazione si trova nell’elenco delle aree non metanizzate che ne hanno diritto, una volta accertato, compila e consegna la documentazione messa a disposizione (Autocertificazione atto di notorietà fuori centro abitato ed area non metanizzata eccetto 100 mt), al fornitore di GPL o gasolio.

Cosa si ottiene

Un'agevolazione sul prezzo del GPL/gasolio, applicata come sconto al cliente finale.
Importo dell’agevolazione:
Dal dicembre 2015, lo sconto previsto per chi ne ha diritto (regolamentato dal DPR 361/99) ha subito una riduzione rispetto agli anni passati. Infatti, l’importo della detrazione è stato ridotto del 5% circa rispetto alle precedenti aliquote che erano in vigore dal lontano 2000. Gli importi riconosciuti per ciascun combustibile per riscaldamento sono rispettivamente pari a:
GPL: euro 0,15101 per ogni chilogrammo;
gasolio: euro 0,12256 per ogni litro.
Per uniformità lo sconto al GPL è applicato al chilo di GPL (unità di massa) che sarà convertito a partire dal litro o dal metro cubo di GPL consumato che trovi nella fattura.

Tempi e scadenze

La richiesta puoi gestirla in autonomia in qualsiasi momento tramite la compilazione dell'Autocertificazione atto di notorietà fuori centro abitato ed area non metanizzata eccetto 100 mt., oppure puoi presentare sempre in qualsiasi momento la domanda con richiesta di ulteriori informazioni in merito, tramite la nostra pagina contatti o fissando un appuntamento utilizzando il Servizio prenotazioni. Entro il termine di 15 giorni dalla presentazione della richiesta il Servizio competente provvederà a comunicarti se la tua abitazione ricade in un'area "non metanizzata" in modo da poter compilare l'Autocertificazione da consegnare al tuo fornitore di GPL o gasolio.

Costi

Non ci sono costi a carico del richiedente.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori Pubblici

Prenota un appuntamento tramite lo Sportello Virtuale in modalità remota oppure presentati presso gli Uffici

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del Servizio.pdf [.pdf 738,01 Kb - 05/10/2023 - 22/11/2023]

Contatti

Lavori Pubblici

via Guglielmo Marconi n. 21 - Piano Primo - Villadossola

0324.501430
0324.501433
0324.501434
0324.501435
0324.501437
0324.501438
Responsabile: 0324.501436

lavoripubblici@comune.villadossola.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/06/2024 12:34:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)