Allacciamento Rete Gas
Attivazione fornitura gas naturale (2i Rete Gas - distributore locale)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Al proprietario di un immobile e/o committente che può delegare l’inoltro e la gestione della pratica di allacciamento a favore del delegato.
Descrizione
L'allacciamento è l'operazione che consente di collegare l'impianto di utenza alla rete locale di distribuzione. Si parla invece di attivazione quando l'allacciamento è già stato eseguito e occorre solo consentire all'impianto di utenza di prelevare gas dalla rete.
Le imprese distributrici hanno l'obbligo di allacciare i clienti che ne facciano richiesta per le utenze che si trovano nell'area territoriale dove svolgono il servizio in affidamento, purché esista la capacità del sistema, le opere necessarie all'allacciamento siano tecnicamente ed economicamente realizzabili, e siano pagati i contributi di allacciamento.
Le imprese distributrici hanno l'obbligo di allacciare i clienti che ne facciano richiesta per le utenze che si trovano nell'area territoriale dove svolgono il servizio in affidamento, purché esista la capacità del sistema, le opere necessarie all'allacciamento siano tecnicamente ed economicamente realizzabili, e siano pagati i contributi di allacciamento.
Come fare
Se devi effettuare un allacciamento hai due possibilità:
1. Puoi rivolgerti direttamente a 2i Rete Gas (tramite il portale clienti) per la sola installazione del contatore e successivamente contattare un venditore a tua scelta per l'attivazione della fornitura;
oppure
2. Puoi contattare direttamente una società di vendita per stipulare il contratto che più si addice alle tue esigenze (elenco sul sito ARERA). Sarà lo stesso venditore a contattare 2i Rete Gas per l'installazione del contatore.
Verifica se in casa o negli spazi comuni condominiali è presente un contatore del gas dedicato al tuo immobile:
- se non c'è, dovrai richiedere un allacciamento;
- se invece è presente ma inattivo dovrai richiedere un subentro;
- se è presente e attivo dovrai richiedere una voltura contratto;
2. Puoi contattare direttamente una società di vendita per stipulare il contratto che più si addice alle tue esigenze (elenco sul sito ARERA). Sarà lo stesso venditore a contattare 2i Rete Gas per l'installazione del contatore.
Verifica se in casa o negli spazi comuni condominiali è presente un contatore del gas dedicato al tuo immobile:
- se non c'è, dovrai richiedere un allacciamento;
- se invece è presente ma inattivo dovrai richiedere un subentro;
- se è presente e attivo dovrai richiedere una voltura contratto;
Portale clienti per accertamenti documentali:
Da questo Portale clienti per gli accertamenti documentali di 2i Rete Gas, è possibile inviare al distributore la documentazione necessaria per attivare una nuova fornitura di gas autonomamente o delegare il proprio installatore a farlo.
Completare l’adempimento necessario per l’attivazione della fornitura utilizzando il Portale è semplice e intuitivo come usare una chat, guidato perché il sistema suggerisce i passi da seguire e trasparente perché è sempre possibile verificare lo stato della pratica.
Per entrare nel Portale basta Registrarsi nell’area riservata ed effettuare l’accesso con le proprie credenziali.
Completare l’adempimento necessario per l’attivazione della fornitura utilizzando il Portale è semplice e intuitivo come usare una chat, guidato perché il sistema suggerisce i passi da seguire e trasparente perché è sempre possibile verificare lo stato della pratica.
Per entrare nel Portale basta Registrarsi nell’area riservata ed effettuare l’accesso con le proprie credenziali.
Cosa serve
Per fare l'allacciamento è necessario avere con te alcuni dati dell'immobile e del futuro intestatario del contatore.
Il richiedente fornisce all’impresa di distribuzione all’atto della richiesta di preventivo almeno i seguenti dati:
Il richiedente fornisce all’impresa di distribuzione all’atto della richiesta di preventivo almeno i seguenti dati:
- ubicazione del o dei punti di riconsegna del gas (indirizzo esatto dell'immobile);
- dati identificativi del cliente finale associato a tali punti nel solo caso in cui il preventivo venga richiesto dal cliente finale o da un venditore per conto del cliente finale;
- potenzialità totale prevista degli apparecchi da installare;
- categoria d’uso del gas;
- dati identificativi del cliente finale associato a tali punti nel solo caso in cui il preventivo venga richiesto dal cliente finale o da un venditore per conto del cliente finale;
- potenzialità totale prevista degli apparecchi da installare;
- categoria d’uso del gas;
- Dati catastali dell'immobile per cui chiedi l'allacciamento.
- per punti di riconsegna con prelievi annui superiori a 200.000 metri cubi standard, impegno giornaliero espresso in metri cubi standard/giorno, e prelievo annuo previsto;
- per punti di riconsegna con prelievi annui superiori a 200.000 metri cubi standard, impegno giornaliero espresso in metri cubi standard/giorno, e prelievo annuo previsto;
- Eventualmente, un codice iban per addebito bancario, di solito più vantaggiose di quelle con bollettino.
Cosa si ottiene
L’allaccio (connessione) alla rete elettrica di distribuzione o l'attivazione dell’impianto di utenza, mediante l'installazione del contatore.
Il numero di PdR (punto di riconsegna) è il codice che è stato assegnato dal distributore alla fine della realizzazione del nuovo allacciamento ed è un numero composto da 14 cifre.
Il numero della pratica, invece, è composto da 12 cifre ed è il codice univoco associato dal distributore alla tua richiesta di attivazione.
Il numero della pratica, invece, è composto da 12 cifre ed è il codice univoco associato dal distributore alla tua richiesta di attivazione.
Tempi e scadenze
Il collegamento al Portale di 2i Rete Gas è sempre accessibile sarà pertanto sempre possibile verificare lo stato delle tue pratiche di attivazione.
Costi
l costo della pratica dipende da quanto previsto nei singoli contratti, fermo restando che il distributore addebiterà comunque al venditore un contributo fisso per oneri amministrativi di 30 euro se il contatore è fino alla classe G6 (che comprende normalmente i contatori domestici), e di 45 euro per contatori più grandi.
Occorre inoltre considerare gli eventuali costi connessi alla sottoscrizione del nuovo contratto (imposta di bollo, se dovuta in base alla normativa fiscale, e deposito cauzionale o altra garanzia, se previsto dal contratto) e, per l'attivazione di impianti nuovi, modificati o trasformati, il costo dell'accertamento documentale della sicurezza dell'impianto.
Occorre inoltre considerare gli eventuali costi connessi alla sottoscrizione del nuovo contratto (imposta di bollo, se dovuta in base alla normativa fiscale, e deposito cauzionale o altra garanzia, se previsto dal contratto) e, per l'attivazione di impianti nuovi, modificati o trasformati, il costo dell'accertamento documentale della sicurezza dell'impianto.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2023 19:15:19