Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Matrimonio del Cittadino Straniero

Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acquisizione dello stato di "coniuge".

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Alle persone straniere che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso

Descrizione

Un cittadino straniero, anche se non ha la residenza o il domicilio in Italia, può contrarre matrimonio nel nostro Paese, secondo la legge italiana dinanzi all’ufficiale di stato civile, al ministro di culti acattolici ammessi in Italia, ai ministri di culto cattolico se sono rispettate le regole previste dal rito concordatario.
Il cittadino straniero che sceglie la celebrazione secondo la legge italiana, è soggetto alle condizioni previste dall’ordinamento italiano per contrarre matrimonio e, pertanto, non devono sussistere gli impedimenti previsti dal codice civile o dalla norma sui matrimoni e unioni civili. Devono anche essere rispettati i limiti minimi di età.
Gli stranieri che risiedono o hanno domicilio in Italia dovranno richiedere di contrarre matrimonio all’ufficiale di stato civile del comune di residenza o di domicilio.

Come fare

I cittadini stranieri per poter contrarre matrimonio , oltre al rispetto di quanto previsto dalla normativa italiana (vedi la pagina relativa alle pubblicazioni di matrimonio di questo sito), devono presentare nulla osta al matrimonio o documentazione sostitutiva del nulla osta prevista da apposite convenzioni/accordi.

Cosa serve

Se lo straniero è residente o domiciliato in Italia, sono necessarie le Pubblicazioni di matrimonio.
Se gli interessati sono entrambi stranieri, non residenti né domiciliati in Italia, anziché richiedere le Pubblicazioni di matrimonio, dovranno sottoscrivere un verbale nel quale dichiarano che non esistono fra di loro impedimenti di parentela, affinità, adozione o affiliazione, ne’ altri impedimenti ai sensi degli artt. 85, 86, 87 e 88 del Codice Civile. Il Verbale viene sottoscritto, previo appuntamento con l’Ufficio dello Stato Civile, almeno tre giorni prima del matrimonio presentando i documenti necessari (nulla osta al matrimonio o documentazione sostitutiva del nulla osta prevista da apposite convenzioni/accordi tra Stati).
Se il cittadino straniero non conosce perfettamente la lingua italiana, deve farsi assistere da un traduttore – interprete, sia alla richiesta di pubblicazioni che durante la celebrazione, munito di un idoneo documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

L'acquisizione dello stato di "coniuge".

Tempi e scadenze

Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi dalla data delle pubblicazioni di matrimonio.


Costi

Tariffe per sala consiliare:
RESIDENTI € 50,00
NON RESIDENTI € 100,00
Tariffe per immobile "ex scuole elementari" in località Noga:
RESIDENTI €. 200,00 (nel periodo senza riscaldamento)
€. 300,00 (nel periodo con riscaldamento)
NON RESIDENTI €. 250,00 (nel periodo senza riscaldamento)
€. 350,00 (nel periodo con riscaldamento)
La prenotazione delle sale potrà essere effettuata al momento della richiesta di pubblicazione o della presentazione della delega.
Pagamento con bonifico intestato a Comune di Villadossola
Filiale: INTESA SAN PAOLO CORSO ITALIA 94 – VILLADOSSOLA
IBAN IT17 G030 6945 7501 0000 0046 064

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 181,36 Kb - 03/11/2023]

Contatti

Demografici

Via Marconi n.21

Anagrafe 0324.501440 - Stato Civile 0324.501441 - Elettorale 0324.501442 - Responsabile 0324.501409

demografici@comune.villadossola.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/11/2023 13:33:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri