Le persone residenti in altro Comune o all'estero che dimorano nel Comune da non meno di quattro mesi , ma che non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza (ad esempio per motivi salute, di lavoro, assistenza famigliare o di studio) possono chiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.
La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune.
L'iscrizione viene effettuata su domanda dell'interessato, che può presentare la richiesta anche per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare, ed è concessa dopo i necessari accertamenti.
L’iscrizione viene effettuata anche d’ufficio quando l’ufficiale d’anagrafe venga a conoscenza della presenza della persona nel comune da non meno di 4 mesi
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea esclude il rilascio certificazioni anagrafiche.
Periodicamente, almeno una volta l'anno, viene effettuata la revisione dello schedario della popolazione temporanea allo scopo di eliminare le schede relative a persone non più dimoranti temporaneamente nel comune:
- perché se ne sono allontanate o sono decedute;
- perché vi hanno stabilito la dimora abituale.