Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Iscrizione Anagrafe della Popolazione Temporanea

La popolazione temporanea è costituita da persone che dimorano nel Comune da non meno di 4 mesi e non vi hanno ancora fissato la dimora abituale.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini italiani o stranieri che, essendo dimoranti nel comune da non meno di 4 mesi esidenti in altro Comune o all'estero non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza
Possono richiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea anche i cittadini italiani iscritti nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), purché in possesso dei requisiti richiesti.

Descrizione

Le persone residenti in altro Comune o all'estero che dimorano nel Comune da non meno di quattro mesi , ma che non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza (ad esempio per motivi salute, di lavoro, assistenza famigliare o di studio) possono chiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.
La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune.
L'iscrizione viene effettuata su domanda dell'interessato, che può presentare la richiesta anche per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare, ed è concessa dopo i necessari accertamenti.
L’iscrizione viene effettuata anche d’ufficio quando l’ufficiale d’anagrafe venga a conoscenza della presenza della persona nel comune da non meno di 4 mesi
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea esclude il rilascio certificazioni anagrafiche.
Periodicamente, almeno una volta l'anno, viene effettuata la revisione dello schedario della popolazione temporanea allo scopo di eliminare le schede relative a persone non più dimoranti temporaneamente nel comune:
  • perché se ne sono allontanate o sono decedute;
  • perché vi hanno stabilito la dimora abituale.

Come fare

È necessario rivolgersi all’ufficio anagrafe del comune di dimora temporanea

Cosa serve

Cittadini italiani
  • Dichiarazione di residenza temporanea
  • documento di riconoscimento

Cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea
  • Dichiarazione di residenza temporanea
  • passaporto in corso di validità o documento di riconoscimento rilasciato in Italia
  • permesso di soggiorno in corso di validità

Cittadini dell'Unione Europea (lavoratori stagionali, studenti universitari, ricercatori ecc.)
  • Dichiarazione di residenza temporanea
  • documento di riconoscimento
  • tessera sanitaria europea (TEAM) o polizza sanitaria privata valida per la durata del soggiorno
  • contratto di lavoro stagionale, dichiarazione Università relativa all'attività di studio o di ricerca oppure dimostrazione del possesso di risorse economiche sufficienti al mantenimento durante il periodo di soggiorno (l'importo è determinato sulla base del valore dell'assegno sociale previsto per l'anno in corso).

Cosa si ottiene

Iscrizione all’anagrafe della popolazione temporanea.

Tempi e scadenze

Entro il termine di conclusione del procedimento, 30 giorni dalla data della dichiarazione, verranno effettuati i relativi controlli sulle dichiarazioni rilasciate al fine di accertare la dimora temporanea del/dei richiedente/i

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 181,36 Kb - 30/10/2023]

Contatti

Ambiente

via Guglielmo Marconi n. 21 - Piano Primo - Villadossola

0324.501430
0324.501433
0324.501435
0324.501437
0324.501438
Responsabile: 0324.501436

ambiente@comune.villadossola.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa sui dati personali dati covid 19 e gestione rifiuti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2023 14:43:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)