Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani o stranieri residenti o dimoranti nel Comune di Villadossola.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età,
e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

Descrizione

La carta d’identità costituisce mezzo di identificazione e chi la richiede è tenuto a dimostrare la propria identità personale. Per i cittadini italiani, è anche titolo valido per l’espatrio negli Stati membri dell’Unione Europea o sulla base di accordi internazionali.

La validità della CIE è diversa a seconda dell’età del titolare:
  • 3 anni per i minori di 3 anni;
  • 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni;
La scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.

Il documento di identità viene firmato dal titolare che abbia già compiuto 12 anni.
Sul retro del documento rilasciato ai minori di 14 anni, se valido per l’espatrio, viene indicato inoltre il nome dei genitori.

Per effetto dell’articolo 1 del d.P.R. n. 649/1974 l’interessato che intenda giovarsi dell’equipollenza della carta d’identità al passaporto, deve sottoscrivere, in sede di richiesta della carta di identità, un’apposita dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del documento. In mancanza della sottoscrizione della dichiarazione il documento riporta l’annotazione: “documento non valido ai fini dell’espatrio”.

Come fare

La CIE può essere richiesta 6 mesi prima della scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o di dimora

L’operatore dell’anagrafe inserirà nel sistema di emissione della CIE le informazioni necessarie e rilascerà al titolare della carta una ricevuta con valore di documento di riconoscimento, valido solo sul territorio nazionale, fino al ricevimento del nuovo documento che perverrà al cittadino entro 6 giorni lavorativi.

Cosa serve

  • la vecchia carta di identità scaduta o quella cartacea anche se in corso di validità oppure con la denuncia di smarrimento/furto; se si tratta di un primo rilascio esibire un documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto)
  • In caso di furto o smarrimento occorre presentare l'originale della denuncia rilasciata dagli organi di Polizia.
  • In caso di deterioramento, l'interessato dovrà fare richiesta di nuovo documento, consegnando il precedente originale deteriorato.
  • 1 fotografia formato tessera recente (effettuata non oltre 6 mesi), su sfondo chiaro e in posizione frontale, senza occhiali scuri. frontale, senza occhiali scuri. Per il cittadino è anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: definizione immagine: almeno 400 dpi - dimensione del file: massimo 500kb - formato del file: JPG.
  • Tessera sanitaria
  • I cittadini stranieri, non comunitari, devono inoltre mostrare il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta di rinnovo del permesso scaduto.
inoltre:
  • Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta. I minori di anni 18 devono essere accompagnati da entrambi i genitori per la sottoscrizione dell’assenza di cause ostative all’espatrio da parte dei medesimi. Qualora uno dei due genitori non potesse essere presente in sede di rilascio del documento del minore, può compilare l’atto di assenso allegato da presentare con la copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità. Nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
  • Ai cittadini stranieri viene rilasciato il documento non valido per l'espatrio. Anche per i minori stranieri il documento deve essere richiesto da un genitore.
Nel caso in cui il richiedente sia sprovvisto di un documento d'identità personale, il riconoscimento potrà essere effettuato tramite due testimoni, che conoscono personalmente il richiedente, identificati dal funzionario che deve rilasciare il documento, maggiorenni, di cittadinanza italiana o se stranieri residenti in Italia, capaci di agire.


Cosa si ottiene

La carta d’identità elettronica.

Tempi e scadenze

La CIE non viene consegnata al momento della richiesta ma viene spedita, tramite raccomandata, al cittadino entro 6 giorni lavorativi dall’istanza presso il Comune o ad un indirizzo da lui indicato al momento della richiesta.

Costi

€. 22,21 da corrispondere in contanti.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 181,36 Kb - 26/10/2023]

Contatti

Demografici

Via Marconi n.21

Anagrafe 0324.501440 - Stato Civile 0324.501441 - Elettorale 0324.501442 - Responsabile 0324.501409

demografici@comune.villadossola.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2023 12:43:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri