Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Autocertificazione

L'autocertificazione è il documento sottoscritto dall’interessato, prodotto in sostituzione del certificato.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.
Per i cittadini stranieri è possibile autocertificare solo documenti che siano rilasciati dalla pubblica amministrazione italiana o, se si tratta di cittadini dell'U.E., che sia possibile verificare direttamente presso l'Autorità straniera che detiene i dati certificabili.

Descrizione

L’autocertificazione è un documento prodotto dal cittadino che, sotto la propria responsabilità, dichiara stati, fatti o qualità personali che lo riguardano eliminando l’obbligo di recarsi presso l’amministrazione che ha registrato tali fatti stati e qualità personali per ottenere la relativa certificazione; l’autocertificazione ha la stessa validità del certificato.
La firma sull'autocertificazione non è soggetta ad autentica in alcun caso.
Le pubbliche amministrazioni, gli incaricati di pubblici servizi e i privati sono obbligati ad accettarla riservandosi la possibilità di controllo a campione e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto.

Come fare

Il cittadino può ottenerla:
  • recandosi all’ufficio anagrafe del comune di residenza per la consegna del modulo
  • attraverso il modulo allegato
  • collegandosi al sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente – ANPR se in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure di quelle rilasciate insieme alla richiesta della Carta di Identità Elettronica (tramite “entra con CIE”);

Cosa serve

  • Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità

Cosa si ottiene

Autocertificazione

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato.

Costi

L'autocertificazione e l'attività di controllo della stessa non è soggetta ad alcun costo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 181,36 Kb - 26/10/2023]

Contatti

Demografici

Via Marconi n.21

Anagrafe 0324.501440 - Stato Civile 0324.501441 - Elettorale 0324.501442 - Responsabile 0324.501409

demografici@comune.villadossola.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2023 12:38:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri