Protezione Civile
Protezione civile comunale
Competenze
Servizio comunale di Protezione Civile, fonte primaria di informazioni sulle decisioni prese sul territorio a seguito di Allerte Meteo e/o criticità previste o in atto sul territorio comunale.
Per protezione civile si intende l'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l'integrità fisica, gli animali, i beni, gli insediamenti, l'ambiente e le attività dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o dall'attività dell'uomo.
Gli eventi considerati ai fini dell'attività di protezione civile sono quelli che comportano, o possono comportare, una emergenza sul territorio, ovvero che hanno causato, o che possono causare, danni a persone o cose tali da richiedere interventi eccezionali ed urgenti per il ritorno alla normalità.
Gli eventi considerati ai fini dell'attività di protezione civile sono quelli che comportano, o possono comportare, una emergenza sul territorio, ovvero che hanno causato, o che possono causare, danni a persone o cose tali da richiedere interventi eccezionali ed urgenti per il ritorno alla normalità.
Sono attività di protezione civile:
- La previsione, ovvero l'attività diretta allo studio delle condizioni meteorologiche, geologiche o fisiche per comprendere se si possono verificare delle calamità e quindi se ci sono rischi per la popolazione o il territorio;
- La prevenzione, ovvero l'attività consistente a predisporre delle strutture o nel fornire informazioni per evitare o ridurre il più possibile i danni che un evento calamitoso potrebbe causare;
- Intervenire nell'emergenza, ovvero mettere in atto le azioni per eliminare le cause della calamità e per limitare i danni a cose, persone o animali;
- Il soccorso, ovvero l'attuazione degli interventi diretti ad assicurare alle popolazioni e alle attività colpite dagli eventi ogni forma di prima assistenza;
- Il superamento dell'emergenza, ovvero predisporre tutte quelle attività, strutture e servizi necessari per garantire alla popolazione le funzioni minime essenziali quotidiane fino al ritorno della normalità.
- La previsione, ovvero l'attività diretta allo studio delle condizioni meteorologiche, geologiche o fisiche per comprendere se si possono verificare delle calamità e quindi se ci sono rischi per la popolazione o il territorio;
- La prevenzione, ovvero l'attività consistente a predisporre delle strutture o nel fornire informazioni per evitare o ridurre il più possibile i danni che un evento calamitoso potrebbe causare;
- Intervenire nell'emergenza, ovvero mettere in atto le azioni per eliminare le cause della calamità e per limitare i danni a cose, persone o animali;
- Il soccorso, ovvero l'attuazione degli interventi diretti ad assicurare alle popolazioni e alle attività colpite dagli eventi ogni forma di prima assistenza;
- Il superamento dell'emergenza, ovvero predisporre tutte quelle attività, strutture e servizi necessari per garantire alla popolazione le funzioni minime essenziali quotidiane fino al ritorno della normalità.
Gli strumenti di pianificazione sono rappresentati dal Piano Comunale di Protezione Civile e dai Piani Comunali di Emergenza (idraulica, neve-ghiaccio, incendi, sinistri stradali o ferraviari e sismico) con l'individuazione dei principali rischi (idraulico, vento, neve-ghiaccio, ondata di calore, incendio, industriale, sinistro stradale o ferroviario rilevante, sismico, black out, epidemia/pandemia) associati a codici di colore allerte (verde, giallo, arancione)
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Servizio Gestione del Territorio |
Responsabile | Arch. Simone Giovanna |
Assessore di riferimento | Bruno Toscani |
Personale | Geom. Simone Prati |
Servizi offerti
Protezione civile
Avvisi di emergenza
Alert System servizio di allerta telefonica
Ambiente e Territorio
Prevenzione Incendi Boschivi
Catasto Incendi Boschivi
Sede
via Guglielmo Marconi n. 21 - Piano Primo
Contatti
Telefono |
0324.501433 |
---|---|
Fax |
0324.575097 |
protezionecivile@comune.villadossola.vb.it |
|
PEC |
tecnico@pec.comune.villadossola.vb.it |
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Lunedì | 9.00 - 12.30 |
Martedì | 9.00 - 12.30 |
Mercoledì | 9.00 - 12.30 |
Giovedì mattina | c h i u s o |
Giovedì pomeriggio | 16.00 - 18.00 |
Venerdì | 9.00 - 12.30 |
Ultimo aggiornamento pagina: 08/01/2025 16:04:00