Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 30.

Documenti

Rilevazione patrimoniale beni immobili pubblici dell'Ente

Elenco beni immobili pubblici (fabbricati e terreni) censiti tramite l'applicativo Patrimonio della P.A. sul Portale del Tesoro MEF.
Ultimo dato aggiornato disponibile fino al 31/12/2023.
Riepilogo beni immobili pubblici detenuti o utilizzati a qualunque titolo:
Totale beni immobili dichiarati: 427
Fabbricati: 104
Terreni: 323
Beni immobili concessi ad altro soggetto:
in locazione: 17 (di cui 10 fabbricati -- 7 terreni)
in gestione:  15 (tutti fabbricati)
in uso Gratuito: 11 (di cui 9 fabbricati -- 2 terreni)
Beni immobili in detenzione:
in uso Gratuito: 1 fabbricato
Numero compendi: 8
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Brevi cenni sulla rilevazione:
La rilevazione e la comunicazione del patrimonio immobiliare pubblico al MEF rappresentano un processo essenziale per garantire la trasparenza e l’efficacia della gestione dei beni immobili pubblici, oltre a rappresentare la fotografia del patrimonio immobiliare pubblico dell’ente.
Dal 2010 il Dipartimento del Tesoro ha aperto ufficialmente la rilevazione patrimoniale dei beni immobili pubblici, come previsto dall’art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009, che obbliga le amministrazioni pubbliche a comunicare a cadenza annuale il loro patrimonio immobiliare aggiornato, attraverso l’applicativo Patrimonio della P.A.
La rilevazione del patrimonio immobiliare è un processo complesso, con la finalità di comunicare al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), i beni immobili pubblici, ovvero fabbricati e terreni, detenuti o utilizzati a qualunque titolo al 31/12 dell’anno precedente a quello in cui si svolge la rilevazione patrimoniale.
L’applicativo, inoltre, gode di un servizio di interoperabilità con gli archivi del Catasto per il riscontro di tutti gli identificativi catastali (limitatamente al catasto ordinario) ed è dotato inoltre del sistema Gis (Geographic Information System), che consente la geolocalizzazione delle unità immobiliari censite sulla base dell’indirizzo indicato e di associarle alle rispettive zone per una gestione dettagliata delle informazioni relative ai beni immobili pubblici. Queste funzionalità rendono la banca dati del Dipartimento Tesoro uno strumento informativo, unico a livello nazionale, per analizzare le caratteristiche e l’utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico e indentificare possibili misure di valorizzazione e di gestione più efficiente.

Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2024 10:48:15

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)